1 2 3 4 5
Corriere di Gela | In libreria per l’editore Navarra Borgese e la Tempesta del nulla
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 06/10/2013 messa in rete alle 20:30:20

In libreria per l’editore Navarra Borgese e la Tempesta del nulla

Con evidenti differenze rispetto anche alle opere più mature del Verismo, non pochi scrittori siciliani hanno contribuito a costruire e definire la pratica letteraria del Novecento. Oltre ai due premi Nobel − Pirandello (1934) e Quasimodo (1959) – per determinare una mappatura della nostra contemporaneità è, dunque, necessario fare riferimento in primis a Sciascia e Tomasi di Lampedusa, ma anche ad autori come Lucio Piccolo, Buttitta e Cattafi; Vittorini e Ripellino; Bonaviri e D’Arrigo; Bufalino e Consolo; Pizzuto e Brancati; Agnello-Hornby e Maraini; e perfino l’Elsa Morante di Menzogna e sortilegio, per arrivare a quell’unicum che è Silvana Grasso. Si tratta, certo, di scrittori poco assimilabili tra di loro. La ‘insularità’, cioè, non è la qualità risolutiva per costringerli nel perimetro di una casa comune, semmai quello che li accomuna tra di loro e ai Padri è la vocazione al Realismo (cfr. M. Onofri, La modernità infelice, 2013).

Oltre a questi autori chi meriterebbe un po’ più d’attenzione da parte della critica e dal mondo editoriale sono Ercole Patti e Giuseppe Antonio Borgese. Si tratta di due intellettuali di caratura europea di cui oggi, però, è difficile reperire molti dei titoli ‘minori’.



In questa breve nota mi soffermerò su Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 1882 – Fiesole, 1952), autore di Rubé (1921), un’opera matura sia stilisticamente sia nella costruzione narratologica che riesce a presentare, con la stessa potenza di Svevo e Moravia, l’homo novecentesco: ambizioso ma fallito, apatico e annoiato, nevrotico e indeciso. Anche il suo lavoro di studioso ebbe un eccellente incipit: ebbe il pieno appoggio e consenso di Croce, e per lui a Milano fu creata la cattedra di Estetica e Storia della critica. Nel 1931 parte per una serie di conferenze per gli Stati Uniti, ma non tornerà fino al 1949. Borgese così si autoesilia e rifiuta di prestare il «giuramento fascista» (cfr. a questo proposito l’ottimo volume di G. Librizzi, No, io non giuro, 2013).

In America oltre a insegnare in prestigiose università, scrive un saggio fondamentale per comprendere la dittatura: Goliath, The march of Fascism (1937). L’editore Navarra ripubblica oggi un racconto lungo di Borgese, Tempesta nel nulla (1931). La storia è quella scritta in prima persona dall’autor/actor durante un soggiorno sui monti dell’Engadina (tanto simili alle Madonie dell’autore; vedi p. 57) insieme alla figlia dall’ipocoristico nome di Nanni (che è lo stesso della figlia di Borgese e a cui è dedicato il libro).

La vicenda riprende il topos dell’ascesa del monte e del viaggio: entrambe instese come esperienze conoscitive. I modelli sono ovviamente quelli di Petrarca sul Mont Ventoux, e di Dante (p. 49). Il resoconto delle varie scalate rappresenta la possibilità di riflettere su questioni morali ed esistenziali. Per rivedere questi luoghi e provare a comprenderne meglio le atmosfere, sia quella siciliana sia quella alpina, è stato allegato al volume un bel reportage dei fratelli Schimmenti. Per una introduzione e un’analisi complessiva rimando ai due bei saggi di Giudicetti e di Librizzi, che è anche presidente della fondazione intitolata a Borgese. A me, invece, preme evidenziare che − invero insieme a Nietzsche (p. 46) − Leopardi sia la fonte primaria del libro. Innanzi tutto il titolo ricorda il canto XXIV; da L’infinito si riprendono calchi lessicali (pp. 30-31), sintagmatici (pp. 47 e 49) e locuzioni: «fra i monti avevo vaneggiato di sentire l’Eterno!» (p. 45); il canto XXIII offre il modello del pastore (p. 31); mentre il XXVII è citato quasi integralmente: «l’Amore e la Morte, così sono fratelli» (p. 60). Porre in luce questi testimoni vuole aiutare il lettore a comprendere che quella di Borgese è però una rilettura in chiave novecentesca, in bilico tra l’ironia pirandelliana e la ‘negatività’ montaliana. La tempesta, difatti, è vanificata dall’avverbio «nulla»; lo scambio con il lemma «pecoraio» sottolinea il tentativo di combinare il registro mediano della prosa con quello lirico; l’intuizione intellettuale dell’eterno e del divino è solamente vaneggiata (p. 45) e assimilata «nei lacci della […] mente» (p. 47). Capire allora che questa lettura leopardiana è falsata (misreading) si pone come un modus interpretandi forse utile a capire la rilevanza di Borgese scrittore modernista, ma anche all’interno della civiltà letteraria che viene subito dopo.


Autore : Gandolfo Cascio

» Altri articoli di Gandolfo Cascio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2024 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120