 |
notizia del 18/09/2009 messa in rete alle 21:05:29
Nuovo progetto del PalaCossiga
“Lo sport deve essere l’arma principale per offrire ai giovani gelesi un divertimento sano, questo per cercare di ridurre la devianza giovanile che spopola nel nostro paese”. Queste le parole che si sono ripetute più volte alla presentazione pubblica dell’impianto sportivo “PalaCossiga”, lunedì 14 scorso, in contrada Marchitello, dove la società Basket Gela Service, affiancata alla società sportiva Enviroil Basket Gela, ha presentato il progetto e le ambizioni, non solo sportive, del nuovo anno. Davanti la stampa locale, sono intervenuti Gianfranco Caccamo (presidente del Basket Gela Service), Aldo Urrico (presidente dell’Enviroil Basket Gela), Nuccio Pernia (vice presidente del Basket Gela Service) e Don Giuseppe Fausciana (Responasible diocesano della Pastorale Giovanile).
«Dopo diciotto anni di battaglia, abbiamo avuto finalmente il comodato d’uso della struttura da parte del comune – ha affermato Gianfranco Caccamo – ma come spesso accade, sono state consegnate solo le chiavi. Tutti i lavori, che speriamo di ultimare entro dicembre, sono stati finanziati da noi, con una spesa che si aggira intorno ai 100mila euro».
È stata ricordata, inoltre, la mancanza dell’allacciamento elettrico e del gas al momento dell’inizio del comodato (20 luglio scorso), ma la società si è mossa per porre fine al problema, infatti in soli due mesi di lavoro e investimenti la struttura si presenta agli occhi di chi la guarda in forma smagliante, degna dei desideri di questa società e della città. Nel corso della conferenza stampa, sono stati toccati alcuni temi che vanno dallo sportivo al sociale.
Si è parlato ovviamente delle ambizioni della prima squadra, ma soprattutto del valore che avrà la struttura nella città; è stato coniato lo slogan “Sport da Vivere”, che accompagnerà per intero le attività che saranno svolte all’interno del PalaCossiga, questo per ricordare che la società Basket Gela Service in collaborazione con il Movimento Giovanile Macchitella, nella persona di Don Giuseppe Fausciana, vuole trasformare il palazzetto in un centro di aggregazione, dove i giovani della nostra città possano passare giornate divertendosi in maniera sana, con la pratica sportiva. Un gesto da ammirare e dal quale dovremmo prendere esempio, non solo noi cittadini, ma soprattutto le istituzioni locali, che spesso si fanno sorde davanti a queste realtà. Auguriamo alla società che sta gestendo i lavori, di concluderli al più presto, ringraziandoli anticipatamente per l’opera che stanno creando in città, e ovviamente all’Enviroil Basket Gela un buon inizio di campionato.
Autore : Graziano Missud
» Altri articoli di Graziano Missud
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|