1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Riconoscimento del sindaco Fasulo alla scrittrice Silvana Grasso
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 19/06/2011 messa in rete alle 19:18:40

Riconoscimento del sindaco Fasulo alla scrittrice Silvana Grasso

Intelligenza, passione, carisma, impegno, determinazione, grinta, tenacia, servizio, stile, cultura e umanità. Non sono le qualità di una donna qualsiasi, ma di una scrittrice che in 30 anni ha dato cuore e anima a quella che lei stessa ama definire “la sua Gela”. Giovedì scorso, presso l’aula consiliare del Comune di Gela, Silvana Grasso (nella foto sotto il titolo, con il sindaco Angelo Fasulo e il presidente del Consiglio comunale Peppe Fava), ha ricevuto gli omaggi del consiglio comunale e di molte personalità della cultura e del mondo della scuola. Tanti complimenti per la sua ultima fatica letteraria, “L’incantesimo della Buffa”, sono arrivati da tutti i presenti, anche in virtù del notevole riscontro di vendite. La Grasso ha raccontato il suo percorso umano e professionale, attraverso una ricerca personale molto dotta e arricchita di profonde citazioni latine. E’ uscita fuori una sicilianità inaspettata, vulcanica, pungente.

Ha poi ricordato la sua esperienza di assessore alla cultura della città di Catania, dove lottò per la valorizzazione e il recupero dell’antico Castello Ursino. Insomma, un’autrice di successo, con alle spalle lavori tradotti in diverse lingue e in svariate zone del mondo (America, Spagna, Grecia ecc.). Una docente di letteratura greca molto in gamba per il Liceo Classico di Gela, un talento affermato in tutta Italia grazie a pubblicazioni curate dalle case editrice Einaudi, Rizzoli e Marsilio, sulla scia di successi personali come “Ninna nanna del Lupo”, “Disìo” , “La pupa di zucchero” e altri ancora. Un ingegno naturale, poliedrico, pronto sempre a ragionare sui massimi sistemi dell’esistenza e complice allo stesso tempo di una naturale eleganza, che non si racchiude nell’intenzione di volersi trasferire a Catania, ma si circonda dell’orgoglio e della fierezza gelese. Dopo alcuni interventi del pubblico e dei giornalisti presenti, la Grasso ha ringraziato di cuore tutti gli intervenuti per l’affetto mostrato. In conclusione, è arrivato per la famosa scrittrice un grazioso omaggio floreale e una bellissima targa per i suoi meriti professionali.

Sala consiliare gremita di pubblico, costituito da amici e personali estimatori, oltre che di gente comune che con la presenza ha voluto testimoniare la giustezza del riconoscimento; ma anche giornalisti, amministratori del Comune. C’erano infatti tra gli altri il presidente del Consiglio comunale, l’assessore e vicesindaco Fortunato Ferracane, gli assessori Rinelli, Sammito e Ventura, i consiglieri Gradito, D’Assenza, Maganuco, il capo settore all’istruzione Patrizia Zanone e il capo di gabinetto del sindaco, Giuseppe Salsetta.

Questo il testo imprsso nella targa di riconoscimento: «A Silvana Grasso, Orgoglio di Sicilia, che con il suo straordinario talento letterario ha ridestato la bellezza, tavolta sopita, della nostra magnifica città» Il sindaco Angelo Fasulo. Gela, 9 giugno 2011.

HANNO DETTO

Angelo Fasulo (Sindaco di Gela)
«E’ un pomeriggio importante per Gela. Un riconoscimento dovuto perchè la Grasso è stata per noi – e spero lo sarà ancora – l’ambasciatrice della cultura gelese nel mondo. Nel leggere la sua ultima fatica letteraria, ci si ritrova dentro una realtà particolare, tridimensionale, dove i personaggi sembrano reali e riescono a trasmettere emozioni».

Silvana Grasso (Scrittrice)
«Vivere a Gela ha fatto di me la scrittrice che sono. Da questo posto proviene una grande magia, ed esso è stato il bisturi tramite il quale il marcio e le bruttezze sono state estirpate. Ho scritto l’ultimo libro unicamente per Gela e per la mia città».

Giuseppe Fava (Presidente del Consiglio comunale)
«E’ importante stasera pregiarci della presenza di un grande personaggio e di una grande personalità come la Grasso, che ha donato molto a questa città. Il minimo che possiamo fare e ringraziarla per il suo impegno e il forte legame con il nostro paese».


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120