 |
notizia del 13/06/2009 messa in rete alle 14:19:29

|
Caffè letterario e mondo scolastico connubio vincente
Coinvolgere i bambini e avvicinarli alla musica e all’arte in tutti i suoi aspetti: questo il proposito del direttore artistico dell’Associazione Culturale Gela Arte, Emanuele Smecca, che da qualche mese ha iniziato una proficua collaborazione con la scuola elementare “Solito”. Il dirigente scolastico, Salvatore Giudice, ha accolto con grande entusiasmo le iniziative proposte, dando modo ai bambini di confrontarsi con una realtà diversa da quella scolastica. Per avvicinare questi alla musica, Emanuele Smecca ha dato il via ad un progetto che ha coinvolto 80 bambini tra gli otto e i nove anni che imparano a suonare la chitarra classica. Visto il coinvolgimento e il grande interesse da parte del dirigente, dei bambini e delle insegnanti, si è dato vita al cafè letterario che sicuramente rappresenta una novità all’interno dell’ambiente scolastico di Gela e che ha avuto come protagonisti circa duecento alunni di classi quarta e quinta. Nel corso di ogni appuntamento, che hanno avuto luogo presso la chiesetta San Biagio, gli alunni hanno proposto un tema sempre diverso basato su precisi argomenti didattici affrontati nel corso dell’anno scolastico e proposti in un ambiente in cui musica, cultura e arte hanno creato un tutt’uno. In occasione dell’ultimo appuntamento col cafè letterario che si è svolto venerdì scorso, gli alunni hanno proposto la vita di Giovanni Falcone attraverso alcune letture sull’infanzia del giudice e sul suo incontro con la mafia, tratte dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando; il tutto col sottofondo musicale della chitarra suonata da Emanuele Smecca. A seguire, la favola del falcone, metafora della lotta del giudice contro la mafia. Grande soddisfazione da parte del dirigente scolastico Salvatore Giudice, sempre presente agli appuntamenti, oltre che dalle insegnanti che hanno seguito con grande entusiasmo i bambini cercando loro di insegnare ciò che di bello si può trarre dalla lettura. Attraverso queste iniziative, i bambini hanno avuto modo di approcciarsi con uno spirito diverso agli insegnamenti impartiti loro durante l’anno scolastico, rendendoli protagonisti e facendogli amare di più la narrativa. Questi i nomi degli insegnanti che hanno seguito con grande impegno gli alunni: A. La Barbera, E. Bocchieri, M.C. Trainito, M. Italia, S. Caruso, A. Di Pietro, A. Liberti, F. Zago, C. Fiore, A. Gangi, F. Collura, G. Fonti, S. Di Simone, G. Marchisciana, E. De Leito, S. Pipia, R. Garofalo, M.P. Balbo, N. Fiore, G. Di Dio.
Autore : Angela Quadroni
» Altri articoli di Angela Quadroni
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|