 |
notizia del 12/09/2009 messa in rete alle 13:05:26

|
Festival del Golfo vince la brasiliana Cristiane Arancio
Il Festival del Golfo si fa sempre multirazziale. Nella scorsa edizione la filippina Gema Ancheta, quest’anno la brasiliana Cristiane Arancio (nella foto insieme durante la premiazione). Un esempio di grande apertura da parte degli organizzatori. La vincitrice ha interpretato magistralmente un brano (Listen) portato al successo da Beyoncé ed è inserito nella colonna sonora del film Dreamgirls, in cui la cantante statunitense ha avuto un ruolo anche come attrice. Emanuele Rinzivillo, con la canzone forse più famosa in tutto il mondo O sole mio, ha primaggiato nella categoria Over. In definitiva, il Festival del Golfo quest’anno ha bissato il successo delle due precedenti edizioni, come questa organizzate dall’associazione Si fa sol Musica, di cui è presidente Daniela Venosta, che ha potuto contare sulla competenza di Gaetano Lorefice, direttore artistico della manifestazione, che è stata patrocinata dall’Assessorato comunale al turismo e spettacolo e sostenuta dal gruppo televisivo Canale10. Piazza Roma, dove la kermesse musicale si è tenuta nei giorni 3, 4, 5 settembre, è stata gremita di pubblico. Oltre ai gelesi, molti i partecipanti provenienti da Niscemi, S. Michele di Ganzeria, Acate e Butera. I cantanti che si sono contesi in finale le prime posizioni sono stati 22, divisi in due sezioni, 16 Giovani e 6 Over 35. Questi i nomi dei finalisti (con i rispettivi brani interpretati) nella Categoria Giovani: Vincenzo Ficicchia (I migliori anni della nostra vita), Desirèe Di Gregorio (Things), i Frem (Non arrenderti mai), Emanuele Salinitro (Come fly with me), Anna Salsetta (Without you), Cristiane Arancio (Listen),Maria Daiana Salvo (Un amore così grande), Luella Reccavallo (Volami nel cuore). Lucia Di Natale (Come foglie), Ivana Grasso (Almeno tu nell’universo), Gigi Salsetta (Non mi tenere il broncio), Eleonora e Chiara Vitale (Vamos a bailar), Roberto Quartarone (Meraviglioso), Sasha Susino (Come saprei), Ambra Buttiglieri (Strani amori), Loredana Cirignotta (Non credo nei miracoli).
E questi i finalisti nella Categoria Over 35: Giovanni Emmanuello (Pregherò), Gerlando Cavaleri (Un’avventura) e Valeria Valenti (Dicitinciello vuje). Emanuele Rinzivillo (O sole mio), 2° Paolo Giannone (Più su), Luca Di Mauro (Se stiamo insieme).
Nella categoria Giovani, alle spalle della vincitrice Arancio si sono piazzati, al 2° posto Vincenzo Ficicchia (Niscemi) e al 3° la gelese Anna Salsetta. Nella categoria Over 35, dietro al vincitore Rinzivillo, 2° posto a Paolo Giannone e 3° a Valeria Valenti.
Gli organizzatori hanno inoltre assegnato il premio della critica a Roberto Quartarone, che ha interpretato un vecchio successo di Modugno (Meraviglioso), riportato al successo più recentemente dai Negroamaro. A far parte della giuria sono stati chiamati esperti di comunicazione e di musica. Ecco come era formata quella che ha decretato i vincitori nellultima serata: Antonio La Folaga (assessore comunale al turismo e spettacolo) Adriana Nicastro (insegnante di liceo), Crocifisso Ragona (maestro di musica e direttore artistico dell’Agimus), Rocco Cerro (direttore Corriere di Gela) Antonio Cavaterra (editore del gruppo televisivo Canale10), Giuseppe D’Onchia, redattore del tg10 di Canale10 e direttore del mensile Vision), Don Giuseppe Fausciana (sacerdote), Gaetano Vaccaro (ballerino della Compagnia di Parigi), Salvo Cauchi (coreografo), Giuseppe Mela (dottore commercialista ed ex dj).
Un plauso ai due conduttori, veri mattatori delle tre serate, la simpaticissima Adriana Fazio, che per la sua autoironia ed anche per il modo di comunicare con il pubblico, ricorda tanto la bella a brava Antonella Clerici, e il buon Andrea Cassisi, giovane di belle promesse, sia come giornalista che come conduttore televisivo. Non sono mancate nelle tre serate esibizioni come ospiti di gruppi artistici. La Music Company ha proposto con bravura stralci del musical di Riccardo Cocciante “Notre Dame de Paris”; ospite fisso, il maghetto Emanuele D’Angeli, che con i suoi giochi di prestigio ha incantato il pubblico.
Nella serata finale la presidente dell’associazione Si fa sol Musica, Daniela Venosta, ha consegnato una targa di merito alle tre sorelle ballerine Gloria, Alba e Clara Cirignotta, diventate le mascotte di ogni edizione del Festival. Comprensibile la soddisfazione degli organizzatori del festival, con in testa il direttore artistico Gaetano Lorefice e il presidente dell’Associazione Si fa sol Musica, Daniela Venosta. C’è da augurarsi che l’esperienza venga ripetuta negli anni a venire, magari con maggiore e puntuale impegno finzanziario da parte delle istituzioni.
Autore : Angela Quadroni
» Altri articoli di Angela Quadroni
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|