1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Crickets, passione musicale e tanta voglia di divertirsi
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 07/03/2009 messa in rete alle 12:42:43

Crickets, passione musicale e tanta voglia di divertirsi

Gli anni sessanta rappresentano sicuramente gli anni d’oro dal punto di vista musicale non solo per il panorama internazionale e nazionale, ma anche per la realtà gelese; quegli anni furono contraddistinti da una crescita di cultura musicale giovanile ispirata ai Beatles, ai Rolling Stones e ai complessi Beat in genere che allora dominavano l’ambiente musicale. Molti i giovani di quegli anni che, anche con poche conoscenze musicali, non rinunciarono alla scelta di unirsi e formare gruppi musicali ispirati agli idoli del tempo e al genere musicale di allora. Fu così che, mossi dalla passione per la musica e soprattutto dal desiderio di divertirsi, un gruppo di ragazzi giovanissimi nel lontano ‘66 decidono di formare una band musicale, i Crickets (i grilli). Decidemmo di chiamarci così – ci racconta Andrea Siracusa – per seguire le orme dei Beatles che allora rappresentavano il nostro punto di riferimento; in quei tempi andavano di moda questi nomi particolari, e così anche noi scegliemmo un nome sicuramente singolare, appunto i Crickets.
La band rappresentò un momento di aggregazione che ispirò la nascita di altri gruppi musicali e di singole individualità dalle quali sarebbero nati anche musicisti di buon livello. Sulle origini della band ce ne parla Gaetano Fasciana, membro fisso e chitarrista del Crickets.
“Io e Andrea Siracusa prendevamo lezioni di musica dal maestro Di Geronimo: è lui che ci ha insegnato abc del solfeggio e del ritmo; allora studiavo chitarra, ma mi dilettavo a suonare anche il pianoforte e il basso. Comunque il mio strumento di dotazione è stato sempre la chitarra. Quando decidemmo di mettere su una band io avevo dodici anni e gli altri membri del gruppo avevano solo qualche anno in più di me. La composizione iniziale del gruppo comprendeva oltre che me (in cui mi alternavo tra il basso e la chitarra) Andrea Siracusa ( chitarra)e Franco Furnari (basso). Successivamente si aggregarono Egidio Alma (basso), Tonino Catania, Orazio Moscato (batteria) e a volte con noi suonava anche Rocco Mammano. Quando il gruppo si sciolse (agli inizi degli anni 70) il complesso comprendeva oltre che me e Andrea Siracusa, Nino Santagati (chitarra), Pippo Tartaglia ( basso) e Lino Di Paola (Batteria)”.
Negli anni di vita della band molte furono le rappresentazioni musicali, sia nei circoli ricreativi di Gela che nel circondario: essi si cimentavano nelle cover dei Beatles e dei Rolling Stones nei veglioni di fine anno, nelle feste scolastiche, nei the danzanti, nelle feste in maschera. Tra gli eventi, Fasciana ci racconta di una serata a Caltagirone che vantava la presenza di noti cantanti; i Crickets furono anche protagonisti assieme ad altri gruppi musicali gelesi di un programma televisivo dedicato all’ambiente musicale e culturale di Gela. I Crickets vantano anche di aver suonato con i Nomadi e i Camaleonti, gruppi molto amati dai giovani di allora.
– Successivamente alla vostra formazione come gruppo musicale, varie sono state le band che sono nate a Gela: che rapporto c’era tra di voi?
“Sicuramente tra di noi un po’ di sana competizione non mancava – ci dice Andrea Siracusa – ; ci sono state occasioni in cui si sono create delle gare nate col solo scopo di divertirci e dare un po’ più di vivacità alla serata. Sicuramente riuscivamo nel nostro intento visto che l’affluenza di pubblico era enorme, sicuri che avrebbero assistito ad uno spettacolo singolare in cui i loro idoli si sarebbero “scontrati”.
– Sicuramente la sintonia è un ingrediente indispensabile affinché un gruppo musicale duri nel tempo e ottenga i consensi di chi lo ascolta; per voi è stato così?
“Prima che musicisti eravamo dei grandi amici – ci dice Gaetano Fasciana – . Oltre all’amore per la musica ci univa una grande stima e una profonda amicizia che è maturata nel tempo anche dopo la fine dei Crickets. Tra le prove e le serate il tempo che passavamo insieme era molto. La nostra affinità si rispecchiava anche nella nostra musica”.
Quando il gruppo decise di sciogliersi Gaetano Fasciana entrò a far parte dei Punto e Virgola con Rocco Mammano, Pino Mallo, Toti Palmesi, Enzo Rizzo e Jonny Saladino. Andrea Siracusa continuò a studiare chitarra e si dedicò agli studi di composizione. Dopo tanti anni, i membri del gruppo ricordano con tanto piacere quei tempi in cui la musica veniva sentita in maniera diversa rispetto ad oggi; occasioni per divertirsi, stare insieme in un ambiente in cui tutto ruotava sugli ambienti ricreativi di Gela che rappresentavano gli unici luoghi di incontro per i giovani in cui danzare, ascoltare buona musica e perché no, innamorarsi.


Autore : Angela Quadroni

» Altri articoli di Angela Quadroni
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120