 |
notizia del 01/02/2013 messa in rete alle 23:15:38

|
Mercati rionali, pronti i bandi
Rendere più vivibile Gela mediante un percorso di civilizzazione del territorio. Sono queste le priorità dell’amministrazione comunale, rese note nella conferenza stampa svoltasi giovedì scorso, presso il Palazzo di città, che ha avuto come oggetto la presentazione del bando pubblico per l’assegnazione dei posteggi nei mercatini rionali, al fine di regolare l’esercizio del commercio sulle aree pubbliche della città. Lo hanno dichiarato il sindaco Angelo Fasulo e l’assessore Ugo Costa. Il bando per l’istituzione dei mercatini rionali è stato approvato lo scorso lunedì.
«Il nostro obbiettivo – ha detto il primo cittadino – è quello di far funzionare tutto in maniera migliore, e una delle priorità più impellenti è la regolarizzazione delle postazioni nei mercati. Lavorare secondo la legge – ha continuato – e con regole precise, conferendo più opportunità di lavoro legali. Stiamo operando per la città e, con la successiva approvazione del piano re-golatore dei chioschi, la situazione verrà definitivamente sistemata. È un grande passo avanti – ha concluso Fasulo – soprattutto per i venditori ambulanti, che devono alzarsi la mattina e sapere di lavorare secondo la legge».
Quattro i mercatini rionali istituiti, alcuni già esistenti, della durata di almeno sei giorni la settimana. È previsto l’amplia-mento delle postazioni del mercatino già esistente in via Madonna del Rosario, nei pressi della Stazione, che passerà da ventisei a quarantacinque posti, insieme al mercatino via XXIV Maggio, con al bando venti postazioni. Dieci posteggi sono al bando per il mercatino antistante il cimitero Farello, e uno nuovo verrà istituito nel quartiere Macchitella, in piazza Eleusi, sempre con venti postazioni.
«Non è stato facile – ha detto l’assessore Costa – ma regolare le postazioni dei mercati, quelle dei chioschi e dei venditori ambulanti, è la nostra priorità. È segno di grande civiltà ed è quello di cui la città ha bisogno. Tutti gli ambulati e gli abusivi – ha continuato – siti in via Vittorio Emanuele e nel quartiere Caposoprano sono stati sgombrati, per fare ordine in città e far si che, con l’assegnazione di queste nuove sessanta postazioni, tutti possano lavorare regolarmente. Vogliamo – ha concluso Costa – che chi opera in questo settore lavori in pace, con dignità e civiltà».
Autore : Vanessa Ventura
» Altri articoli di Vanessa Ventura
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|