 |
notizia del 11/11/2012 messa in rete alle 00:03:56
Al via seminario formo-orientativo per giovani
Martedì scorso, nella sede del Ciofs-Fp di Gela, lo sportello multifunzionale “Stella Maris” ha organizzato il primo incontro del seminario formativo intitolato “Sicilia, un’isola che non isola”, un percorso formo-orientativo articolato in sei workshop e intervallato da due seminari, quello di martedì e un altro previsto il 16 gennaio 2013.
Il fine di questi incontri è quello di garantire ai giovani una conoscenza preventiva sulle complesse dinamiche del mondo del lavoro, per orientarli nella scelta dei percorsi formativi più adatti e consoni alle loro aspirazioni.
Al seminario di martedì, erano presenti per discutere con i giovani presenti l’avvocato e assessore con delega alle pari opportunità Marina La Boria, il dott. Ascia Francesco, dirigente direzione territoriale lavoro di Ragusa, il rag. Giammusso Arialdo, imprenditore di Caltanissetta, e il presidente del consorzio Sol Calatino, Paolo Ragusa.
Tra gli interventi, quello dell’assessore La Boria, che ha rivolto una particolare attenzione al ruolo delle donne nella società odierna.
«Trovo basilare – ha detto La Boria – parlare ai giovani delle prospettive future, specie alla luce della situazione attuale in Italia. La realizzazione delle pari opportunità nel mondo è fondamentale e vorrei soffermarmi sulla condizione della donna. Nel nostro paese – ha detto l’assessore – il 48% delle donne non lavora e l’altro 52% è occupato in relazioni di lavoro subordinate. La componente rosa che svolge un lavoro in proprio è veramente bassa, mentre per l’incremento imprenditoriale è necessario che le suddette quote aumentino. Una recente indagine – ha proseguito La Boria – ha dimostrato che le imprese gestite da donne sono state quelle meno colpite dalla crisi, probabilmente perché abbiamo una maggiore capacità di ponderazione. Invito voi ragazze – ha continuato – a provarci, perché il trend dell’imprenditoria femminile è positivo, nonostante il paese in cui viviamo ci mette dinnanzi a due tipi di ostacoli, famiglia e società. Già nella famiglia d’origine lo stereotipo dell’imprenditore è maschile, regnando sovrana la convinzione che se una donna guadagna di più è come se scavalcasse il partner. Il secondo scoglio – ha concluso – è dato dalla società, totalmente carente dei servizi basilari, come gli asili nido statali, una grave mancanza che costringe molte donne a scegliere tra carriera e famiglia. I nostri bisogni non verranno mai esauditi, almeno fino a quando le quote rosa non cresceranno anche in politica. Trovo importanti i corsi organizzati dal Ciofs-Fp, devono spronare voi giovani a crescere e migliorarv».
Gli altri interventi sono stati quelli della dott.ssa Ivana Galanti, che ha sostituito il presidente Del Sol Calatino Ragusa, assente per motivi personali, quello del rag. Arialdo e quello del dott. Ascia.
Il coordinamento e la realizzazione del workshop è a cura degli operatori dello sportello “Stella Maris” nelle figure di Vittoria Di Grande, diritto del lavoro e sindacale, Gueli Rosaria, diritti di cittadinanza, Gaetano Gulino, cultura d’impresa e Giuseppa Lo Curto, pari opportunità.
Alla fine del percorso, gli allievi produrranno una relazione conclusiva evidenziando prospettive future su un loro inserimento nel mondo del lavoro.
Autore : Vanessa Ventura
» Altri articoli di Vanessa Ventura
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|