1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Rock, etnica e hip-pop, Musica popolare in città
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 21/07/2008 messa in rete alle 23:09:32
Rock, etnica e hip-pop, Musica popolare in città

“ Progetto culturale in musica” è il titolo della rassegna organizzata dai tanti giovani che fanno parte del Centro Culturale Cattolico “ Don Andrea Santoro” di Gela: un viaggio musicale che si fa portavoce delle tradizioni e delle culture popolari attraverso i vari generi del panorama musicale, dal rock alla musica etnica all’hip-pop con lo scopo di diffondere e mantenere sempre vivo l’interesse per l’arte musicale della nostra terra. L’iniziativa, finanziata da piccoli imprenditori locali, rappresenta uno dei tanti progetti organizzati dall’associazione, formata da universitari e giovani professionisti locali e che si richiama agli insegnamenti della dottrina cattolica perseguendo il fine della solidarietà sociale, umana e culturale. Scopo del progetto è quello di costruire, utilizzando gli strumenti che l’era moderna ci offre, una visione del mondo cristiano, consapevole delle proprie radici e fiduciosa circa le proprie possibilità di avvicinarsi ai giovani attraverso il mondo universale che è la musica. Il progetto, che ha avuto inizio il 4 luglio con l’esibizione del gruppo “Cos’i carusi”, vede coinvolti artisti di indubbia popolarità ma anche giovani esordienti che appartengono al nostro territorio.
A rendere omaggio alla nostra tradizione musicale, domenica 20 luglio il gruppo “ Nafs Al-Dahib” che si esibirà, in occasione del penultimo appuntamento, presso il Lido Paradisea Park alle ore 22,30. Il gruppo, (il cui nome d’arte significa “l’anima di colui che cammina”), propone un repertorio fondato sulle canzoni della tradizione popolare siciliana (a cui si aggiungono brani inediti scritti dalla cantautrice nissena Alessandra Ristuccio), ricercando le sonorità mediterranee attraverso l’uso di strumenti etnici appartenenti alle altre culture, sempre nel rispetto della tradizione siciliana: messaggio di chi da uomo cattolico, vuole porsi in relazione con le altre culture in termini di dialogo, e quale miglior strumento della musica. Tratto particolare e affascinante della loro musica è l’inconsueta combinazione di sonorità tipicamente locali con l’uso del marranzano, tamburi a cornice e mandolino. A concludere questa rassegna che si colloca nel cuore della stagione estiva, il gruppo denominato “ Amici di Pina” che animerà la serata del 25 luglio, sempre alle 22,30 presso i “ Muretti” di Macchitella.


Autore : Angela Quadroni

» Altri articoli di Angela Quadroni
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120