1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Sindacati e magistrati a confronto con il giornalista-scrittore Nino Amadore
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 03/12/2013 messa in rete alle 22:56:20

Sindacati e magistrati a confronto con il giornalista-scrittore Nino Amadore

Nino Amadore, (nella foto) firma prestigiosa de Il sole 24ore, ha presentato lo scorso mercoledì, presso il salone della chiesa S. Lucia, il suo nuovo libro, I sovversivi, in terra di mafia la normalità è rivoluzione, edito da Laterza. Amadore, messinese trapiantato a Palermo, è giornalista e scrittore di diversi saggi, come La zona grigia (2007), l’Isola felice, le aziende siciliane contro la mafia (2009), e La Calabria sottosopra (2010).

Relatori, il procuratore della Repubblica di Gela, Lucia Lotti, il presidente della sezione nissena dell’Associazione nazionale magistrati, Giovanbattista Tona, il segretario generale Cgil Gela, Ignazio Giudice, l’amministratore delegato della clinica S. Barbara, Francesco Crimaldi e il segretario generale Cgil Caltanissetta, Nino Giannone. A presentare la manifestazione il direttore del Tg di Canale10, Giuseppe D’Onchia .

«I “sovversivi”, di cui parla Amadore, sono i tanti disoccupati che si fermano in città, così come gli organi dello Stato, ovvero i nostri magistrati. Quello di cui abbiamo bisogno – ha continuato – non è un modello sindacale normale, ma eccezionale e a sostegno dei lavoratori, perché bisogna dare a chi denuncia una risposta immediata. La Cgil – ha concluso Giudice – necessita del sostegno di tutti gli organi dello Stato».

Nel suo saggio, Amadore racconta le storie di chi combatte e resta al Sud. L’autore ha vissuto da vicino la Calabria oltre che la sua Sicilia, realtà che gli ha permesso di raccontare fatti e volti di chi nel meridione resiste, siano essi sindaci, gente comune, magistrati o preti.

«Oggi a Gela – ha detto il procuratore Lotti – non abbiamo più una situazione uguale a quella di vent’anni fa, perché è stato fatto tanto dalla città e dalle istituzioni, sia in termini di denunce che di testimonianze. Per andare avanti – ha proseguito – bisogna lavorare sul tempo e sulla comunicazione. È necessario datare i fatti e avere una visione del tempo lineare, non circolare. Le parole devono coincidere con i fatti e avere un ruolo progressivo attraverso un percorso chiamato “trasparenza”. Come per esempio – ha terminato il procuratore – la pubblicazione del bilancio sociale on-line, non sappiano se sia un bene o un male, ma noi ci proviamo ad andare avanti con chiarezza».

Nel suo libro, l’autore ci racconta chi sono i rivoluzionari di oggi in Sicilia, il racconto di chi, in terra di mafia, fa semplicemente il suo dovere, e, proprio per questo, è un rivoluzionario o un “sovversivo”.

«Le organizzazioni – ha detto Amadore – sono presenti ovunque. Con il libro provo a raccontare le difficoltà che si incontrano, le storie di persone che si battono per una vita normale. Ci troviamo – ha continuato – dinnanzi ad un modello di regole infrante e c’è la tendenza nella società italiana a non conformarsi con la legalità. Bisogna combattere una cultura deviata, quella secondo cui non vale la pena di battersi per qualcosa. Alimentare questo stato di sovversione significa vivere la propria vita».


Autore : Vanessa Ventura

» Altri articoli di Vanessa Ventura
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120