 |
notizia del 05/02/2011 messa in rete alle 22:26:15

|
La storia di Gela di Salvatore Piccolo raccontata in un libro per ragazzi
Mercoledì 2 febbraio,alle ore 11, presso l’aula consiliare del Comune di Gela, è stato mostrato al pubblico il nuovo lavoro dell’esperto in beni archeologici Salvatore Piccolo, dal titolo: “Oltre l’antico fiume – breve storia di Gela per i ragazzi”. L’evento, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione comunale, si è svolto in collaborazione con l’Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo della nostra città, la provincia di Caltanissetta e il Kiwanis International Club di Gela. Presenti il sindaco Angelo Fasulo, l’assessore all’Istruzione Maria Palumbo, la dirigente del settore istruzione, dott.ssa Patrizia Zanone, l’assessore allo Sport e Spettacolo Antonio Sammito, il vice sindaco e assessore ai servizi sociali Fortunato Ferracane e il presidente del Kiwanis International Club, avv. Gaetano D’Arma, oltre ad altre autorità e personalità del mondo della scuola. L’autore del testo ha illustrato il significato particolare del volume, ricco di numerose illustrazioni curate dalla pittrice Gina Pardo. Fatti, situazioni e avvenimenti di un’epoca gloriosa raccontate in un successione armoniosa di immagini, giochi, test curiosi e anche divertenti. Nessun linguaggio ricercato o difficile, ma un’opera educativa e formativa molto dettagliata e già presentata nelle scuole del nostro territorio. Della prefazione del libro si sono occupati anche il presidente D’Arma e la psicologa Alessandra Collura. Abbiamo raccolto alcune significative impressioni.
“E’ una storia narrata in maniera semplice – ha dichiarato la dott.ssa Collura – e ha il chiaro intento di stimolare l’apprendimento dei bambini, in una prospettiva di conoscenza e gioco”.
“Avvicinare Gela alla realtà dell’ infanzia è importante – ha affermato la pittrice Gina Pardo – e le raffigurazioni artistiche servono a comprendere meglio il significato degli avvenimenti storici”.
“Sono alla seconda esperienza letteraria riguardante il mondo dei ragazzi – ha detto Salvatore Piccolo, autore del libro – e devo ammettere che l’unica difficoltà è stata quella di approcciarsi in una forma linguistica adatta ai piccoli . Per il resto, ho avvertito l’esigenza, come educatore, di proporre una storia che potesse formare i giovani e riuscisse a prepararli ad essere cittadini del domani. Dal punto di vista ricercativo, ho teso sempre all’esperienza di studioso e archeologo. La partecipazione nelle scuole si è rivelata sorprendente . E’stato comunque un bel lavoro, e sento di ringraziare tutti gli storici locali”.
“Questo volume è un grazie alla storia di Gela – ha commentato l’assessore Palumbo - e rappresenta il modo migliore per amare la nostra terra”.
Autore : Marco Di Dio
» Altri articoli di Marco Di Dio
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|