1 2 3 4 5
Corriere di Gela | La storia di Gela di Salvatore Piccolo raccontata in un libro per ragazzi
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 05/02/2011 messa in rete alle 22:26:15

La storia di Gela di Salvatore Piccolo raccontata in un libro per ragazzi

Mercoledì 2 febbraio,alle ore 11, presso l’aula consiliare del Comune di Gela, è stato mostrato al pubblico il nuovo lavoro dell’esperto in beni archeologici Salvatore Piccolo, dal titolo: “Oltre l’antico fiume – breve storia di Gela per i ragazzi”. L’evento, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione comunale, si è svolto in collaborazione con l’Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo della nostra città, la provincia di Caltanissetta e il Kiwanis International Club di Gela. Presenti il sindaco Angelo Fasulo, l’assessore all’Istruzione Maria Palumbo, la dirigente del settore istruzione, dott.ssa Patrizia Zanone, l’assessore allo Sport e Spettacolo Antonio Sammito, il vice sindaco e assessore ai servizi sociali Fortunato Ferracane e il presidente del Kiwanis International Club, avv. Gaetano D’Arma, oltre ad altre autorità e personalità del mondo della scuola. L’autore del testo ha illustrato il significato particolare del volume, ricco di numerose illustrazioni curate dalla pittrice Gina Pardo. Fatti, situazioni e avvenimenti di un’epoca gloriosa raccontate in un successione armoniosa di immagini, giochi, test curiosi e anche divertenti. Nessun linguaggio ricercato o difficile, ma un’opera educativa e formativa molto dettagliata e già presentata nelle scuole del nostro territorio. Della prefazione del libro si sono occupati anche il presidente D’Arma e la psicologa Alessandra Collura. Abbiamo raccolto alcune significative impressioni.

“E’ una storia narrata in maniera semplice – ha dichiarato la dott.ssa Collura – e ha il chiaro intento di stimolare l’apprendimento dei bambini, in una prospettiva di conoscenza e gioco”.

“Avvicinare Gela alla realtà dell’ infanzia è importante – ha affermato la pittrice Gina Pardo – e le raffigurazioni artistiche servono a comprendere meglio il significato degli avvenimenti storici”. “Sono alla seconda esperienza letteraria riguardante il mondo dei ragazzi – ha detto Salvatore Piccolo, autore del libro – e devo ammettere che l’unica difficoltà è stata quella di approcciarsi in una forma linguistica adatta ai piccoli . Per il resto, ho avvertito l’esigenza, come educatore, di proporre una storia che potesse formare i giovani e riuscisse a prepararli ad essere cittadini del domani. Dal punto di vista ricercativo, ho teso sempre all’esperienza di studioso e archeologo. La partecipazione nelle scuole si è rivelata sorprendente . E’stato comunque un bel lavoro, e sento di ringraziare tutti gli storici locali”.

“Questo volume è un grazie alla storia di Gela – ha commentato l’assessore Palumbo - e rappresenta il modo migliore per amare la nostra terra”.


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120