1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Shock dei rifiuti e cassonetti vuoti
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 05/02/2011 messa in rete alle 22:23:47
Shock dei rifiuti e cassonetti vuoti

Rifiuti, spazzatura, immondizia....chiamatela come volete, ma la natura dell’oggetto è sempre la stessa: un’accozzaglia di elementi nocivi per l’ambiente e la salute. Gela non sembra rientrare nella classifica dei paesi più puliti, poichè è quotidianamente invasa da tutto quello che i cittadini depositano per terra: carta, lattine, bottiglie di vetro o plastica, bicchieri, cicche di sigarette, fazzoletti, sacchetti ecc. Il cassonetto, purtroppo, rimane vittima della sua stessa staticità e privo di qualsiasi uso concreto. La gente si agita e il rumore si alza. In tale contesto, appare essenziale ricordare la frequente e animata protesta relativa alle condizioni igienico-sanitarie dell’area del mercato settimanale, orrido teatro di sporcizia.

Pigrizia? Stato di abbandono? Scarsa efficienza dei servizi? Difficile fornire adeguate risposte. Tuttavia, senza entrare nel merito delle questioni amministrative e delle eventuali responsabilità, è doveroso comunque sottolineare l’importanza dei valori ambientali, anch’essi da tempo al macero. Tutti hanno il compito di rispettare le zone verdi, il suolo e gli spazi pubblici, perchè tale atteggiamento si rispecchia nel volto di una città sempre più “nostra” e a misura d’uomo, dove il cittadino non è più un semplice passeggero distratto ma un membro attivo della comunità sociale. Gela non può trasformarsi nel territorio delle teorie dove l’igiene si trova soltanto nei libri. Essa ha il diritto di riappropriarsi di un immagine civile nella quale l’educazione ambientale possiede una propria dimensione e il decoro assume dei toni decisi. Quindi, nell’interesse della società gelese, è opportuno costruire un sistema ecologico di valorizzazione che tenga conto delle esigenze delle persone e le tuteli da forme inusuali di degrado.


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120