 |
notizia del 13/07/2013 messa in rete alle 22:06:29

|
SBARCO 2/ 1943-2013, sei giorni di eventi per rievocare il 70° dello sbarco
Sei giorni di fitte ricorrenze per commemorare una delle pagine più importanti della storia della nostra città, organizzato dall’assessorato al Turismo e Spettacolo, con la collaborazione dell’associazione Fajazz di Francesco Castellana per la consulenza musicale, del Parco archeologico di Gela, delle associazioni Triskelion e Nanocicli, di Luciano Vullo e Nuccio Mulè.
Gli eventi sono iniziati lo scorso venerdì 5 luglio, presso in Aula consiliare, con il conferimento della cittadinanza onoraria al celebre fotografo americano Phil Stern, colui che fotografò lo sbarco degli Americani sulle spiagge del Golfo di Gela, rendendo famosa la città in tutto il mondo.
«Gela – ha detto Stern nel corso della celebrazione – ha custodito il meglio del passato e il meglio del presente. Ricordo tante cose, belle e brutte, ma la generosità e la solidarietà dei siciliani mi aiuta sempre a far emergere soltanto gli aspetti positivi di tutto quel periodo».
A Stern è stata inoltre consegnata dal sindaco Fasulo la targa dei 2700 anni della fondazione della città.
In serata, il Museo Archeologico ha ospitato la mostra fotografica Sulle orme dello sbarco allestita dall’associazione culturale Triskelion, una successione di scatti che hanno aiutato a ripercorrere i momenti più salienti dello sbarco.
La mostra è stata curata anche dalla Lega Navale Italiana, da Giorgio Romano, Luigi Falletti, Toti Reale e Gaetano Scollo.
Altre mostre fotografiche sono state allestite nel corso della celebrazione del 70°, tra cui quella di via Cadorna.
I gelesi hanno partecipato con interesse agli eventi culturali organizzati dal Comune, e nel caso delle esposizioni fotografiche, con punte di malinconica nostalgia, specie da parte dei più anziani che hanno vissuto lo sbarco da testimoni oculari.
La manifestazione è continuata nella giornata di domenica 7 luglio, con la pedalata cicloturisitica attraverso i luoghi simbolo dello sbarco americano in città, con destinazione Castelluccio, per visitare le postazioni militari della zona.
Negli stessi locali, sempre domenica scorsa, si è tenuta una manifestazione culturale di Jazz.
Per facilitare l’afflusso in zona Castelluccio sono state istituite corse gratuite con autobus del servizio urbano, con partenza dal cine-teatro Royal.
Annullata per motivi tecnici, invece, l’esposizione dei 40 mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto tenersi martedì presso la rotonda del Lungomare di Macchitella.
Nella stessa giornata, il Club Vela ha organizzato una tavola rotonda sullo dello sbarco con interventi del sindaco Fasulo, del professor Hannachi Ab del Karim (docente di Lingua araba e di Sistemi culturali del Mediterraneo presso l’università Kore di Enna), del professor Nunzio Lauretta, docente di Storia contemporanea, della stessa università, e di Luciano Vullo, docente e preside in pensione.
Nel giorno della commemorazione ufficiale, mercoledì 10 luglio, la partenza del corteo storico con i mezzi militari della seconda guerra mondiale dalla via del Fiume Gela, che si è articolato lungo tutto il lungomare fino al vecchio pontile.
Autore : Vanessa Ventura
» Altri articoli di Vanessa Ventura
I Vostri commenti
Chi era il presidente del CNL (Comitato di Liberazione Nazionale) della sezione di Gela? Come mai non viene menzionato un ruolo di tale importanza?
Autore: Nunzio
data: 14/07/2013
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|