1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Movimento giovanile Macchitella: La "Cittadella dello spirito"
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 18/12/2010 messa in rete alle 21:49:14

Movimento giovanile Macchitella: La "Cittadella dello spirito"

Il Movimento Giovanile Macchitella (MGM), costituito a Gela nel luglio 2007, è una realtà in continua evoluzione. Nasce dalla volontà dei ragazzi della comunità cristiana di promuovere una cultura di fede che abbia un notevole impatto sul territorio e sul tessuto sociale. Teso a combattere i fenomeni dispersivi e la stasi di una città attraverso uno stile di vita “fresco” e alternativo e con una chiara impostazione cattolica, il gruppo ha centrato la sua attenzione sui problemi reali, adoperandosi per modificare l’incerto panorama gelese. Quelli del Movimento sono giovani disposti a spendersi per il prossimo e a creare un nuovo modello mediante azioni di fede e attività artistiche, quali il canto, la danza, il teatro e la preparazione di musical. Un’opera di intensa collaborazione che, grazie all’apporto del direttore diocesano di Pastorale Giovanile, don Giuseppe Fausciana, ha fatto emergere le condizioni per uno sviluppo possibile. Ma vediamo ora gli aspetti sostanziali di questo percorso. .

La parrocchia, l’oratorio e le prime esperienze. Il Movimento ruota attorno alla realtà ecclesiale della parrocchia S. Giovanni Evangelista del quartiere Macchitella, retta dal parroco don Alessandro Crapanzano, dove fino all’ottobre 2004 non era presente nessuna dimensione giovanile di stile “aggregativo”. L’esperienza oratoriale dell’Istituto Suor Teresa Valsè, guidata dalle suore dell’ordine FMA – Figlie di Maria Ausiliatrice, cercava di fornire ulteriori risposte, con la valida esperienza formativa del Grest e le ottime iniziative per ragazzi proposte nel corso degli anni e supportate dalla presenza dell’ allora associazione giovanile“CGS Freedom”, coordinata da Giuseppe Musmarra. .

Un progetto pastorale. Con l’arrivo di don Giuseppe Fausciana, nominato nel frattempo vicario parrocchiale presso la chiesa “S. Giovanni Evangelista” , si attua un vero e proprio cambiamento . L’oratorio assume una dimensione “centrale” e diventa terreno di “progettualità”, i giovani si moltiplicano in maniera impressionante e le collaborazioni diventano più solide. In breve tempo Macchitella si trasforma nella città dei ragazzi, destinata a lavorare su progetti di valorizzazione e riscatto. Aggregazione e formazione si fondano su un’esperienza di fede che coinvolge inizialmente un nucleo di adolescenti del quartiere e dell’oratorio “Valsé”, fino a diventare una vera scuola “cristiana” dove dialogo e confronto sono le basi principali e il coinvolgimento attivo è una regola di vita. Nasce il centro giovanile della parrocchia, e nel 2005 si attuano le prime esperienze con i giovani. Gite, momenti culturali, incontri di preghiera e seminari cominciano a portare un rinnovamento significativo e costante. I Grest acquistano caratteristiche organizzative più precise e si avvalgono di una parecipazione numerica più consistente. L’aspetto formativo viene elaborato settimanalmente e per diverse fasce d’età. E i ragazzi si impegnano sospinti da un unico ideale: l’amore per Dio e per il prossimo. .

Il valore del Movimento. Prende il suo decollo “totale” nell’estate del 2007, e la presidenza è affidata al giovane studente universitario Cristian Malluzzo. Segue un lavoro impegnativo e di ricerca molto curato, nel quale don Giuseppe non fa mai mancare l’aspetto spirituale. Iniziano le esperienze artistiche, e il Movimento si affaccia alla preparazione dei musical. Tra questi ricordiamo: Il “Figlio Perfetto” (2007), “I’ll Fly Away” (2008), “I Want to Break Free” (2009), Peter Pan (della sezione Giovanissimi, del 2009) e “Color Blind” (2010). E’utile ricordare anche l’emozionante Rassegna Gospel Regionale del 2009 organizzata dall’MGM con il patrocinio della provincia di Caltanissetta, nella quale si sono esibiti altri cori siciliani. Insomma, il lavoro del gruppo negli ultimi tre anni ha confermato una qualità professionale elevata, e si è estesa ad altri progetti interessanti e creativi, come la realizzazione della rivista bimestrale “Tensivamente”, diretta dal giornalista Jerry Italia e avvalsa della splendida collaborazione grafica e art- design di Jennifer Puzzo e del caporedattore Castellana, la fondazione di un’Accademia di Arti Sceniche che comprende le scuole di canto, danza, recitazione e pianoforte (le cui lezioni si svolgono presso il Palacossiga di Gela) e perfino di una squadra di calcio, (Macchitella Calcio), che vede alla presidenza Francesco Greco. E non si può dimenticare la profonda intesa con l’Eurogroup e il Basket Gela Service. .

L’Accademia di Arti Sceniche. Una struttura per crescere, perchè l’arte è preghiera e i giovani desiderano far emergere le loro qualità. E allora ecco un’Accademia che risponde a tale criterio. Quattro i settori di attività: Canto (Direttore musicale: Massimiliano Castellana, con la collaborazione di Federica Ferrara e Serena Saia), Recitazione (regista: Giuseppe Musmarra), Danza ( per i musical Roberta Federico, musical e scuola di danza Nicole Morso con la collaborazione di Federica Giardina, Cristina Chirdo e Chiara Bonaccorso), Pianoforte (Maestro Nicolò de Maria). .

Macchitella Città dei Ragazzi. Il Movimento non nasce certo con l’idea di limitarsi ad una dimensione di quartiere ma di essere presenza nel territorio. E non può racchiudersi solo in attività o spettacoli. L’azione è il progetto rimangono cristiani e tesi ad ogni giovane che abbia la voglia di esprimersi al meglio. Quindi, è un lavoro collettivo che si appresta a realizzare un grande obiettivo: costruire una Macchitella che sappia essere “città dei ragazzi”. .

Hanno detto.

Abbiamo ascoltato le dichiarazioni di alcuni protagonisti del Movimento Giovanile Macchitella: il direttore spirituale, don Giuseppe Fausciana, il presidente del movimento, Cristian Malluzzo, e il presidente della società “Macchitella Calcio”, Francesco Greco. .

– Don Giuseppe, il Movimento è una realtà consolidata e stabile nel nostro territorio. Lei, da sacerdote ed educatore, come si pone quotidianamente nei confronti di questi giovani? «L’idea è questa: c’è un atteggiamento di ascolto e di “tensione” verso ragazzi che interagiscono come gruppo. Ascolto che prevede accoglienza, e tensione per andare incontro ad essi come comunità che opera nel territorio»..

– Qual è la linea metodologica e sociale che ha utilizzato in questi anni? .

«La linea metodologica è di costruire una compagine sistemica. I ragazzi elaborano le loro attitudini e si indirizzano verso quello che desiderano fare. Qui entrano in gioco tante dimensioni: sportiva, artistica, culturale ecc. L’importante è definire ambiti nei quali i ragazzi possano realizzarsi. Il filo che conduce l’esperienza è quello che porta all’”umanesimo trascendente”. L’uomo, attraverso la piena realizzazione del sè , è capace di scoprire il valore aggiunto, cioè l’esperienza spirituale. I giovani sono comunque abbastanza critici nelle realtà di fede»..

– Sig. Malluzzo, cosa significa per Lei essere presidente di un’associazione giovanile? .

«Per me è una grandissima responsabilità. Ho sposato in pieno un progetto che implica anche sacrifici, ma posso affermare di essere soddisfatto»..

– Ha incontrato difficoltà nel suo percorso ? .

«Io sono colui che coordina l’aspetto sociale, logistico ed economico del Movimento. Le difficoltà ci sono, ma possono essere superate. Noi del gruppo contiamo di avere un dialogo più aperto con questa nuova ammininistrazione»..

– Sig. Greco, il Macchitella Calcio è una novità non indifferente per Gela. Quali risposte può dare alla città una squadra di giovani talenti? .

«Il Macchitella Calcio è una diramazione del Movimento, un suo modo di operare. L’obiettivo concreto è quello di “alimentare” l’ aggregazione e di creare certezze»..

– Sport=Educazione: Lei ci crede? .

«Penso che lo sport, come l’arte e la cultura, sia un’ottima metodologia. Se poi mettiamo a capo di essa persone competenti e che sanno comunicare, allora si trasforma in un metodo comunicativo»..

– Una domanda per tutti. Secondo voi, quale frase riesce a racchiudere meglio l’idea del Movimento? .

Don Giuseppe: «La concretizzazione di un’esperienza importante»..

Malluzzo: «Un sistema educativo e formante a 360°»..

Greco: «L’espressione culturale e sportiva della città, nell’ottica del mio impegno con la squadra».


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120