1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Bruxelles-Gela gemellaggio culturale
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 25/10/2009 messa in rete alle 21:43:37

Bruxelles-Gela gemellaggio culturale

A conclusione di un progetto annuale, avviato dal Liceo Classico “Eschilo” in collaborazione con il “Koninklij Aeteneum” di Bruxelles, una delegazione di studenti gelesi ha trascorso una settimana di gemellaggio nella capitale belga, alla scoperta di un mondo tutto nuovo. La delegazione, guidata dal preside Ferro, dai docenti Maldonato e Falconeri e dal direttore amministrativo Porrovecchio, ha avuto la possibilità di conoscere la cultura e le bellezze della capitale belga e affrontare, in alcuni incontri temi delicati come quello dell’immigrazione. Tema del gemellaggio, che, ricordiamo è alla fase conclusiva poiché ha avuto inizio lo scorso maggio con la visita di alcuni ragazzi belgi qui a Gela, è stato “La conoscenza dell’altro”. Questa esperienza ha dato la possibilità a questi studenti, avendo un contatto diretto con dei coetanei stranieri, di conoscere un’altra cultura, un’altra realtà, luoghi di rilevanza mondiale, come il Parlamento Europeo e tante opere d’arte e architettura. Un viaggio sicuramente formativo e divertente, dati i commenti pervenuti dopo il viaggio.
“La nostra settimana in Belgio – afferma il prof. Corrado Ferro, preside del Liceo “Eschilo” – è stata centro di proficui scambi culturali, sociali e didattici utili per la formazione dei nostri studenti; il tutto è stato ben accoppiato al fine turistico, che non essendo fine a se stesso, ha dato a tutti noi l’occasione di visitare le bellezze del Belgio. Inoltre l’esperienza maturata è stata così utile da farci pensare di continuare, tramite vari progetti, questi gemellaggi magari con diversi licei di altre nazioni europee”. La soddisfazione non è stata solo per i docenti, anche i ragazzi son rimasti colpiti dall’esperienza, dopo aver capito i ritmi e i meccanismi del nuovo ambiente. “Devo ammettere che i primi giorni sono stati difficili – ha detto Paola Vacirca, studentessa del Liceo – a causa del freddo e della pioggia. Ciò che mi ha colpito di più della città è stata la frenesia con la quale la si vive, un vero inferno. Oltre questo aver conosciuto persone con cultura, usi e costumi differenti e aver rivisto chi ci aveva fatto visita lo scorso Maggio, è stato a dir poco meraviglioso. A conclusione di questa esperienza, comunque, posso dire di essere felice di avervi partecipato”. Un’iniziativa culturale da ricordare e da riproporre ad altri studenti, per permettere a questi di conoscere altre culture e altri paesi, così da poter raccontare, al loro ritorno, le differenze e le analogie che si hanno. Questi sono gli avvenimenti che inorgogliscono la nostra città.


Autore : Graziano Missud

» Altri articoli di Graziano Missud
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120