1 2 3 4 5
Corriere di Gela | A Natale, meno regali e più tradizione
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 16/12/2012 messa in rete alle 21:40:57
A Natale, meno regali e più tradizione

Mancano meno di dieci giorni alla festività più attesa dell’anno, anche se, il Natale che si prospetta, sembra essere sempre più povero di regali e di simboli festivi.

Che il Natale sia ormai la festa del consumismo lo sapevamo già, ma quest’anno la situazione sembra essere sempre più critica, perché la crisi economica non ha risparmiato davvero nessuno.

E quest’aria di sconforto e rassegnazione si respira nell’aria, con pochi addobbi in giro per la città, nessuna musichetta, e un Corso Vittorio Emanuele assai vacante, e la poca gente che vi passeggia, ahimè, raramente si vede con una busta in mano.

Lamentele anche per i negozianti, che, quest’anno più che mai, sentono scoccare davvero assai sporadicamente il cassetto del registratore di cassa.

«Sono un dipendente Eni – ci racconta un nostro concittadino – che arriva a stento alla fine del mese. Non che prima le cose andassero meglio – continua Claudio V. – ma a questi livelli non c’ero mai arrivato, al punto tale da ritrovarmi a fine mese con a malapena 10 euro in tasca. I miei due figli sono ancora piccoli e per fortuna mia moglie arrotonda con lavori di sartoria in casa. Quello che guadagna ci serve per fare la spesa. Non abbiamo mai navigato nell’oro – ammette Claudio – ma tra debiti, pagamenti e scadenze, quest’anno sarà peggio del solito. Nessun regalo di Natale – ha concluso – non si offenderà nessuno. La mia tredicesima verrà impiegata per pagare rate del mutuo della casa, arretrate da un po’».

Secondo una indagine a cura dell'Isnart (Istituto nazionale di ricerche turistiche), che ha intervistato 1.777 persone, le feste saranno caratterizzate dal crollo dei consumi, soprattutto quelli non strettamente utili, come vestiti, addobbi e i viaggi in alta stagione.

Cala quindi l'idea consumistica della festività e, sempre secondo l’Isnart, per il 59% degli intervistati il ritrovarsi in famiglia rappresenta l'aspetto più importante che non può mancare a Natale. Nove italiani su dieci, infatti, passeranno le feste in famiglia. Non si risparmia pertanto sui pranzi e sul cenone della vigilia e, nonostante le tredicesime già impegnate per le scadenze fiscali di fine anno, le famiglie non rinunceranno alla tradizione e ai piaceri della tavola.

Secondo un’indagine della Cia (confederazione italiana agricoltori) ogni famiglia spenderà in media 141 euro per imbandire le tavole delle feste senza rinunciare a panettone, spumante e piatti tipici, essendo la convivialità a tavola assolutamente radicata nella cultura dell’Italia. «Impegnerò la mia tredicesima – ci ha detto Nuccia, impiegata comunale – per passare le feste con mia figlia e la mia famiglia che si trova in Germania. Mia figlia – continua – lavora in un centro commerciale e non avrà le ferie per le feste di Natale. Dunque spenderò la tredicesima in biglietti aerei e albergo, mentre ciò che rimarrà lo userò per saldare alcuni debiti e per pagare le ultime rate della macchina. Non faremo regali di Natale – conclude la nostra concittadina – giusto qualche pensierino da scartare la notte della vigilia».

Paradossalmente, sembra che il benessere venuto a mancare stia facendo apprezzare alla maggior parte della gente il Natale nella sua essenza più rilevante, ma sin’ora trascurata, la nascita del Salvatore. Feste quindi che passeranno con tante ombre e poche luci, segnato dalla crisi economica che ha investito il nostro paese insieme a tutto il resto dello stivale, ma sicuramente con più amore e la speranza di un 2013 migliore.


Autore : Vanessa Ventura

» Altri articoli di Vanessa Ventura
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120