1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Una chirurgia per la traumatologia della mano
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 23/01/2010 messa in rete alle 20:53:13
Una chirurgia per la traumatologia della mano

La mano può essere in varia misura coinvolta in traumi più o meno gravi. La corretta diagnostica, la precisione nell’intervento e l’accuratezza nelle decisioni post-operatorie sono essenziali per garantire un recupero della funzionalità che sia il più vicino possibile alla completezza.
Specializzata nei movimenti fini, la mano non è solo terminale dell’arto superiore ma anche un tramite necessario all’uomo per relazionarsi nella vita quotidiana. Tutto questo rende la chirurgia della mano una branca dell’ortopedia sempre più specializzata: la formazione all’interno di molti e diversi ospedali a carattere prettamente ortopedico di unità specialistiche che si interessano solo ed esclusivamente delle problematiche che coinvolgono la mano e le dita, rende la misura di quanto sia importante un iter diagnostico terapeutico impeccabile. L’improvvisazione e l’essere autodidatta non permette di garantire una appropriata scelta del trattamento idoneo. Dato il polimorfismo con le quali le lesioni si presentano a livello della mano, risulta difficile schematizzare le lesioni e quindi codificarne un trattamento unilaterale per ogni lesione. Alcuni concetti di base valide per il trattamento di molte patologie ortopediche, tuttavia, possono essere applicate anche ai traumi della mano: una accurata detersione della ferita, meglio se effettuata tra le 6 e le 12 ore dal trauma, previene l’eventuale sviluppo di sovrainfezioni; la riduzione delle fratture lussazioni per evitare lo sviluppo di retrazioni muscolotendinee come fibrosi, la riparazione dei tessuti molli ponendo particolare attenzione alla ricostruzione di tendini e dei fasci vascolonervosi. Un capitolo che spesso può essere sottovalutato ma che porta con sé una notevole importanza è la sutura cutanea: non solo la precisione nella sutura deve essere quasi estrema per evitare che i margini possano andare in necrosi a causa dello strato sottilissimo di sottocute spesso presente, ma la capacità della mano di seguire quei movimenti che ci relazionano nella vita quotidiana, impone al chirurgo della mano che è anche specialista, vascolare, nervoso, una accuratezza capillare nella ricostruzione sia degli strati profondi (ossei e muscolari) sia delle componenti pascolo-nervose della cute.
Per altre notizie, consultare www.farmasalute.it


Autore : Giuseppe Internullo - medico specialista della mano

» Altri articoli di Giuseppe Internullo - medico specialista della mano
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120