1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Presentato Progetto And per i malati oncologici
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 13/03/2010 messa in rete alle 19:46:12

Presentato Progetto And per i malati oncologici

Lutto, perdita e sofferenza. Ma anche speranza, sorretta dal pensiero costante di chi non vuole arrendersi e desidera aggiungere “vita” a quella vita che percorre una perenne lotta contro il cancro. E proprio sulla scia di tale motivazione, è partita la magnifica iniziativa del gruppo multidisciplinare “Progetto And” (nato nel 2009), attraverso un interessante convegno denominato “un altro giro di Giostra”, organizzato lunedì 8 marzo presso l’Auditorium del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” .

Una festa della donna più vicina ai diritti del malato, in sintonia con l’esperienza di chi sa di vivere un disagio immenso. Erano presenti professionisti di elevata competenza, che si sono adoperati al meglio per illustrare la dimensione etico-sociale del soggetto affetto da patologie tumorali.

Dopo la presentazione della segretaria del progetto, Angela Lo Bello, su lettura della relazione del Presidente Stefano Damante (assente per ragioni professionali), si è cercato di inquadrare il contesto socio-assistenziale e sanitario con una serie di obiettivi-chiave: reinserimento dell’ammalato nel contesto familiare e domiciliare, rispetto della dignità dello stesso ed evitamento di continui ricoveri, spesso fonte di gravosi costi.

Il medico oncologo, il dott. Roberto Valenza, ha sottolineato le difficoltà dell’ospedalizzazione, le relative soluzioni e il miglioramento della qualità della vita.

Il dott. Giuseppe Piva ha posto in evidenza la problematica territoriale e amministrativa, i livelli di assistenza, le carenze di base, la frequenza di alcune neoplasie (gastro-intestinali, polmonari, uterine e della mammella) e la necessità di un apposito Registro dei tumori. Spazio ad un piacevole intermezzo con “A’ Livella” di Totò eseguita dall’attore Croci Attardi.

A seguire, la brillante esposizione di carattere psico-sociale, incentrata sui bisogni del paziente oncologico della dott. Maria Grazia Marino.

Dunque, un tema di profonda carica umana, concentrato sulla comunicazione, la relazione e l’affettività.

In conclusione, un filmato riguardante la toccante testimonianza del giornalista Tiziano Terzani dal titolo “il senso del male”, l’inno alla Vita di Madre Teresa di Calcutta recitato magistralmente dall’attrice Tiziana Franco e un coinvolgente dibattito, alla quale ha preso parte in tarda serata anche il Presidente della provincia, l’on. Pino Federico. Un grazie “corale” è stato poi espresso a tutti i partecipanti.


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120