1 2 3 4 5
Corriere di Gela | MEDICINA/La malattia delle sarte, Il morbo di De Quervain
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 08/01/2007 messa in rete alle 19:39:12
MEDICINA/La malattia delle sarte, Il morbo di De Quervain

Gli studi epidemiologici hanno dimostrato un alto rischio nelle sarte e nei parrucchieri ma non disdice i lavoratori dell'industria manifatturiera e nella lavorazione delle carni, con relazione all'anzianità lavorativa, alla forza impiegata e alla ripetitività dei movimenti. La doccia dove scorrono i tendini dorsali del pollice hanno dimensione ridotta e la pressione che si determina con l'attività ripetitiva può infiammare il tendine.
Che cosa è: il morbo di De Quervain è una patologia causata da un' infiammazione od edema dei tendini che si trovano nel polso dal lato del pollice. L'irritazione causa un rigonfiamento dei tessuti intorno al tendine determinando così un cambiamento di volume della zona o causando un ispessimento dei tendini; questo fa sì che i tendini non possano scorrere come dovrebbero. Il rigonfiamento può causare dolore a livello del polso soprattutto facendo il pugno, afferrando e stringendo oggetti o ruotando il polso.
Qual è la causa: una causa comune del morbo di De Quervain è la tenosinovite, ovvero l'infiammazione dei tessuti che circondano i tendini a causa di ipersollecitazioni continue che causano per l’appunto infiammazione.
Segni e sintomi: il sintomo principale è il dolore al polso dalla parte del pollice. Il dolore può insorgere gradualmente o all'improvviso ed è avvertito nel polso potendo irradiarsi lungo l'avambraccio; di solito peggiora con l'uso ripetuto della mano e del pollice specialmente durante la rotazione del polso e quando si afferrano con forza gli oggetti ( forbici, aghi, pentole, bottiglie). Solitamente il paziente nota un rigonfiamento a livello del polso dove occasionalmente può essere avvertito uno scatto. A causa del dolore e del rigonfiamento risulta difficoltoso il movimento del pollice e del polso.
Diagnosi: generalmente è positivo il segno di Finkelstein. In questo test il paziente chiude il pugno con il pollice dentro le altre dita e piega il polso in direzione del mignolo accusando in tal modo un dolore abbastanza forte.
Trattamento: l'obbiettivo è di eliminare il dolore dovuto alla infiammazione ed ai problemi meccanici. Il medico in alcuni casi può consigliare di porre il polso ed il pollice a riposo. Si possono ottenere maggiori informazioni telefonando alla Unità Operativa di Ortopedia dell’Ospedale Gravina di Caltagirone al numero 0933-39317. Una diminuzione del sintomi può essere ottenuta con l'uso di anti-infiammatori e cure fisioterapiche (ultrasuoni, laserterapia e altro). Quando i sintomi sono severi o non migliorano è consigliato l'intervento chirurgico che di solito è eseguito in regime Day Hospital. L'intervento tende a liberare i tendini irritati. E’ un intervento da effettuare con attenzione per la presenza di strutture nobili come il nervo radiale che se non si isola bene si rischia di tagliarlo. Usualmente il normale uso della mano ritorna dopo diverse settimane ma già dal giorno dopo il paziente torna ad usare la mano e il pollice per fare tutto compatibilmente con il dolore postoperatorio che non è uguale per tutti..


Autore : Giuseppe Internullo - medico specialista della mano

» Altri articoli di Giuseppe Internullo - medico specialista della mano
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120