1 2 3 4 5
Corriere di Gela | «La mela della vita», la città risponde all’appello dell’Aism
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 17/10/2010 messa in rete alle 18:26:28

«La mela della vita», la città risponde all’appello dell’Aism

Grande successo della manifestazione “La mela della vita” indetta dall’Aism nei giorni 9 e 10 ottobre scorsi.

«A nome della sezione provinciale di Caltanissetta con sede in Gela – ha dichiarato il presidente Antonio Cinardi – sento il dovere di ringraziare tutti coloro che hanno offerto il loro contributo solidale nell'ambito della manifestazione nazionale 2010 «Una mela per la vita». Grazie alla sensibilità di chi ci sostiene sempre, la ricerca va avanti. Il mio personale ringraziamento va ai nostri giovani volontari del servizio civile per l’impegno dimostrato ma soprattutto va a tutte quelle scuole di Gela che hanno dato la loro solidarietà alla causa dell’Aism, alla protezione civile di Caltanissetta ed ai cittadini di Butera, che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione». I fondi raccolti dalla sezione provinciale ammontano a 6.020 euro, il 50% dei quali andrà alla sede nazionale Aism che lo devolverà per la ricerca scientifica. La manifestazione di solidarietà si è svolta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e dalla sua Fondazione, l’unica associazione che in Italia si occupa a 360° della sclerosi multipla, promuove ed eroga servizi sia a livello nazionale sia locale, rappresenta e afferma i diritti delle persone consclerosi multipla e indirizza, promuove e finanzia la ricerca scientifica.

Negli ultimi dieci anni molti progressi sono stati compiuti dalla ricerca sulla sclerosi multipla, ma ancora non sono state trovate le cause e la cura risolutiva. Per questo Aism con la sua Fondazione, Fism, promuove, finanzia e indirizza la ricerca d’eccellenza: oggi i ricercatori italiani – tra i migliori al mondo – sono impegnati nello studio dei meccanismi della malattia e di terapie innovative.

giovedì 14 ottobre scorso la comunità scientifica, riunita a Goteborg per il 26° congresso dell’Ectrims, il più importante confronto annuale in Europa sulla ricerca ed il trattamento sulla Sclerosi Multipla, alla domanda se esiste correlazione tra CCSVI (Insufficienza cerebrospinale venosa cronica) e Sclerosi Multipla ha risposto che la CCSVI non è la causa della Sclerosi multipla. Intanto a novembre partirà uno studio multicentrico in Emilia.

“Il consenso raggiunto dalla comunità scientifica – ha affermato a conclusione del simposio il prof. Mario Alberto Battaglia presidente della fondazione italiana sclerosi multipla - in questa occasione rappresenta un importante passo avanti per stabilire il ruolo della CSSVI nella sclerosi multipla. Il nostro impegno è far procedere tempestivamente lo studio multicentrico promosso e finanziato dalla nostra Fondazione per riuscire a dare risposte certe e sicure alle persone con sclerosi multipla entro un anno”.


Autore : Redazione Corriere
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120