 |
notizia del 12/11/2007 messa in rete alle 18:14:54

|
Le conseguenze dell’alluce valgo
In genere, all’inizio del disturbo dell’alluce valgo il dolore è dovuto sia all’infiammazione dei tessuti che rivestono la sporgenza e che si trovano sotto di essa come anche la sublussazione dell’articolazione del primo dito, come conseguenza della deviazione.
Postura Scorretta
Con il tempo, però, la nuova posizione dell’articolazione costringe la persona a camminare in maniera scorretta, con il rischio di assumere posizioni sbagliate nel tentativo di non sentire il dolore, fino a trasformarsi in un problema serio, in quanto l’alluce non è più un appoggio sicuro.
Uso di Scarpe Speciali
Occupando spazio nelle scarpe, inoltre, la sporgenza ossea impone l’uso di calzature comode, se non addirittura fabbricate su misura, per evitare che le altre dita si accavallino tra di loro, modificando ulteriormente la distribuzione del peso del corpo e il dolore ai piedi.
Mal di Schiena e di Testa
In più, tutta la colonna vertebrale risente della nuova situazione: la schiena deve far fronte alla mancanza di sostegno da parte del piede e i muscoli della colonna vertebrale si contraggono in maniera continua,causando mal di schiena e mal di testa apparentemente inspiegabili.
Dolore Progressivo
Questo disturbo si manifesta in maniera graduale.
La velocità con cui il disturbo peggiora dipende dalla predisposizione naturale, dal tipo di vita che si conduce e dalle scarpe che si indossano.
All’inizio è lieve e i disturbi scompaiono con il riposo oppure soltanto togliendo le scarpe. In seguito, però, si fa sempre più intenso e provoca sofferenza anche al semplice sfregamento della parte, tanto che diventa molto problematico infilare qualsiasi tipo di scarpa.
Per maggiori informazioni è possibile consultare sito www.farmasalute.it
Autore : Giuseppe Internullo - medico specialista della mano
» Altri articoli di Giuseppe Internullo - medico specialista della mano
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|