1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Convegno sui tumori, tra prevenzione e ricerca
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 03/05/2010 messa in rete alle 17:36:21
Convegno sui tumori, tra prevenzione e ricerca

Cancro. Un termine che evoca sentimenti di sconforto, paura e disagio. Il volto segnato dal dolore, l’ospedalizzazione e la difficoltà di dover lottare contro un male terribile, scandita tuttavia da attese speranze di guarigione. E poi la prevenzione, sempre più attiva, con un’attenzione crescente verso quei soggetti considerati a rischio. E anche a Gela è stata sviluppata ampiamente tale tematica, attraverso una conferenza organizzata venerdì 23 aprile presso il Museo, dal titolo “Stili di vita e prevenzione dei tumori: quale ruolo svolge la ricerca?”. Presente la dott. Licia Rivoltini, responsabile del Servizio di Immunoterapia dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Insieme a lei, la delegata Airc di Gela, Graziella Condello Città, e il consigliere dell’Associazione per il Comitato della Sicilia, Maria Stella Alessi.

Dopo i saluti del direttore del Museo, Salvatore Gueli, si sono susseguiti molti interventi. Inoltre, la brillante esposizione della dott. Rivoltini ha lasciato un’impronta significativa in termini di diagnosi, cura e atteggiamenti preventivi, finalizzati alla riduzione dei rischi legati alle patologie neoplastiche. Spazio poi alle numerose domande del pubblico, in un confronto molto costruttivo e decisamente piacevole. In chiusura, l’invito all’appuntamento del 9 maggio prossimo in tutte le piazze italiane, con la distribuzione delle alzalee della ricerca, per la ricorrenza della festa della mamma.

HANNO DETTO:

Licia Rivoltini (Istituto Nazionale dei Tumori – Milano)

“Mi occupo principalmente di ricerca e di terapia immunologica. L’argomento della prevenzione è per me di fondamentale importanza, sebbene sia molto ampio. La cura delle patologie tumorali è sostenuta dall’AIRC ad alti livelli. Sono qui per approfondire insieme ai cittadini gelesi una tematica delicata, legata a stili di vita e comportamenti alimentari spesso erronei. Bisogna offrire al malato maggiore sicurezza, per ridestare un legame comunicativo più efficace. Ci stiamo battendo a fondo per questo, con la collaborazione di validissimi medici e ricercatori”.

Graziella Condello (Delegazione AIRC di Gela)

“Tra qualche mese festeggeremo 20 anni di attività. Abbiamo avuto l’ausilio di medici, oncologi e pediatri, e ci siamo impegnati tantissimo e su tutti i fronti in questo lungo cammino, anche con le campagne di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole e le varie manifestazioni sociali, per diffondere la cultura di una vita sana ed equilibrata”.

Maria Stella Alessi (Comitato Airc Sicilia)

“La popolazione gelese ha accolto con rinnovato entusiasmo qualunque iniziativa dell’Airc. Le delegazioni promuovono i sistemi preventivi e di lotta al tumore, ed importanti risultano gli screening su utero, mammella e colon. Inoltre, molti contribuenti hanno destinato il 5x mille proprio all’Associazione, per un aiuto ancora più concreto”.


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120