1 2 3 4 5
Corriere di Gela | L’orchidea dell’Unicef è piaciuta ai gelesi
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 13/10/2013 messa in rete alle 16:21:21

L’orchidea dell’Unicef è piaciuta ai gelesi

Dal 1946 è instancabile la lotta dell'Unicef (fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia) per combattere la mortalità infantile nel mondo. Specie in Africa centrale e occidentale, muoiono ogni giorno 18 mila bambini a causa di malattie curabili.

Referente Unicef per la città è Giusi Ferrera, laureata in servizi sociali all'Università di Catania, iscritta all'albo degli assistenti sociali e assegnata al settore Polizia municipale del Comune di Gela. Ferrera è stata responsabile dello sportello Informagiovani e ha un master in project management preso l'Unisu di Roma.

– Dott. ssa Ferrera, quando è iniziato il suo percorso nel volontariato?

«Ho iniziato negli anni Ottanta con Legambiente e, dopo la presidenza dell'architetto Tuccio, ne sono diventata responsabile. Negli anni non mi sono mai fermata e ho sempre fatto parte di associazioni socio-culturali, come Daterreinmezzoalmare del presidente Carmelo Scicolone. Tutto ciò non è riuscito a colmare la mia voglia di fare qualcosa per gli altri. Sono diventata amica dell'Unicef anni fa, utilizzando le loro bomboniere per ricorrenze di famiglia e oggetti del loro catalogo per fare regali. Ero felice di sapere che quei soldi avrebbero aiutato un bambino del terzo mondo. Da li in poi è iniziato il cammino che mi ha portato a diventare delegata Unicef».

– Ora è referente Unicef di Gela in capo al comitato provinciale di Caltanissetta. Com'è nata questa esperienza?

«Il mio impegno ufficiale è iniziato attraverso le scuole della nostra città, per far si che gli studenti aderissero al progetto "Verso una scuola amica". Quest'anno ho partecipato ad un corso di sensibilizzazione organizzato dall'Unicef insieme all'università di Catania con mia figlia, Alice La Folaga, e due colleghe, Ornella Incardona e Elisa Truculento. Noi quattro, insieme alle numerose e instancabili volontarie, abbiamo organizzato la manifestazione della scorsa settimana. Ho avuto il sostegno di tutta la mia famiglia in questo progetto, anche quello di mio figlio minore Davide che, grazie ai social network, ha coinvolto i suoi coetanei nell'iniziativa dello scorso week end».

– L'iniziativa dello scorso fine settimana, organizzata a Macchitella e in piazza Umberto I, è stata la prima dell'Unicef Gela?

«E' stata la prima manifestazione esterna, anche se è già da giugno che collaboriamo con le scuole attraverso progetti di sensibilizzazione. Aspettavamo da tanto questo appuntamento annuale ed è stata una soddisfazione vedere citata la nostra città sul sito Unicef. Purtroppo non sono arrivati i gazebi, le pettorine i palloncini a causa del maltempo, ma abbiamo avuto i semi di orchidea con le tazze della Pimpa che ci hanno permesso di rispettare l'impegno con la città. Un grazie particolare alle volontarie che hanno sfidato condizioni meteo davvero proibitive».

–Qual è stata la risposta della cittadinanza dinnanzi all'iniziativa?

«La risposta è stata positiva. Sono state decine e decine le orchidee acquistate tra sabato e domenica. L'iniziativa prosegue su territorio nazionale, presso tutti i punti di incontro e le sedi dei comitati Unicef».

– Esiste una sede fisica dell’Unicef?

«Non abbiamo ancora una sede definitiva, ma abbiamo messo a disposizione un numero di cellulare (393/5094598) per chiunque volesse collaborare, diventare volontario o fare una donazione attraverso l'acquisto dei semi di orchidea, attraverso cui saranno sostenuti progetti di lotta alla mortalità infantile».

– Quali sono le prossime iniziative?

«I prossimi appuntamenti saranno con il sindaco Fasulo e l'amministrazione. Sono certa di ricevere consensi e collaborazione per i futuri progetti Unicef. Insieme a loro e alle tante associazioni presenti nel territorio si potrà lavorare per sostenere programmi di sopravvivenza e sviluppo della prima infanzia e l'attuazione della "Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" pietra miliare dell'Unicef».

– Come si fa a diventare un volontario dell'Unicef?

«Ogni dettaglio è fruibile attraverso il sito ufficiale. I volontari Unicef offrono gratuitamente il proprio impegno per sensibilizzare la società, affinchè i diritti di bambini e adolescenti vengano posti al centro delle scelte politiche da adottare a loro tutela. Si tratta di un impegno serio, infatti, attraverso la firma ne la "Carta dei valori" i volontari sottoscrivono testimonianza del proprio impegno a condividere i valori e la missione Unicef. E' nei nostri prossimi obiettivi quello di organizzare dei corsi di sensibilizzazione dei volontari».

L’Unicef a Gela parte da lontano

I primi contatti Gela-Unicef risalgono a circa 25 anni fa, durante una delle tre sindacature del socialista dott. Enzo Tignino, così come risale a quell’epoca e sotto lo stesso sindaco l’avvio dell’esperienza dello sportello Informagiovani in città.

Tignino ebbe i primi importanti contatti con il presidente nazionale Unicef di allora. I due si incontrarono a Roma per stabilire un rapporto di collaborazione che vedesse impegnata e coinvolta la città di Gela. Furono i primi vagiti di una comunità solidale. Da lì partì la corsa alla proliferazione di associazioni di volontariato che in questi ultimi vent’anni hanno fatto diventare Gela la capitale della solidarietà.

I germogli di allora sono diventati alberi, per il bene dell’umanità.


Autore : Vanessa Ventura

» Altri articoli di Vanessa Ventura
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120