 |
notizia del 31/10/2010 messa in rete alle 16:10:46

|
L’arte solare nei dipinti di Gina Pardo
Sensibilità, raffinatezza e armonia. Una grande artista, capace di comunicare con i suoi dipinti una magnetica forza espressiva e una particolare eleganza. E non mancano tracce di “universalità” e temi umani intessuti di gradevoli rifiniture. Parliamo di Gina Pardo (nella foto), grande talento gelese e figlia del noto maestro e collezionista Franco Pardo, professionista che da anni allestisce mostre di ogni tipo sulla nostra tradizione locale.
Nata a Gela nel 1966 e operante in essa fino al 1990, l’artista è da anni residente a Floridia, in provincia di Siracusa. Nel 1986 espone la sua prima mostra collettiva di pittura proprio nella nostra città. Ne seguono altre nel 1987, 1988 e 1989. Nel 1992, proprio a Gela riceve un premio significativo, in occasione del 2° trofeo Maria SS. D’Alemanna. Nel 2004 e nel 2007 è protagonista della mostra collettiva di tre giorni denominata “Sperone Arte”. Altre numerose esposizioni le consentono di ricevere ulteriori riconoscimenti e costruirsi un ottimo credito tra il suo pubblico più affezionato. Ha partecipato inoltre a diversi lavori, cimentandosi nella riproduzione attenta e fedele dei vicoli e delle strade di Gela, del famoso Lido “La Conchiglia” e della Chiesa Madre.
La sua è una tecnica molto precisa, dolce, evocativa, ricca di sfumature. Ha allestito mostre personali anche a Lampedusa, Roma, Terni, dimostrando una competenza professionale fuori dall’ordinario. E non c’è dubbio che per il nostro paese sia motivo di orgoglio avere un personaggio così preparato e capace di analizzare fino in fondo la nostra realtà quotidiana. L’arte della Pardo colpisce immediatamente, per la sua gradazione di tinte delicate e della variabile mescolanza di colori tenui e forti. Una personalità molto interessante, che rivela la sua passione nelle diverse tecniche pittoriche, tra le quali spicca sicuramente quella dell’acquerello. Pennellate di grazia ed elevato gusto estetico, che confermano decisamente un profondo attaccamento alle radici “gelesi”, mai negate e anzi profondamente ricordate nei suoi intensi capolavori, frutto di una consolidata maturità. Solare e comunicativa, Gina Pardo alimenta una bellezza artistica di grande spessore, per nulla inferiore ai tanti artisti nazionali del nostro tempo. E grazie al suo impegno, coronato da ben 24 anni di esperienza professionale, ha regalato alla nostra amata città una ricca pagina di cultura ed emozione, che certamente non può, neppure adesso, essere mai dimenticata.
Autore : Marco Di Dio
» Altri articoli di Marco Di Dio
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|