 |
notizia del 23/01/2011 messa in rete alle 16:04:33
«Museo in mostra» Premiata l’alunna Emanuela Manciavillano
Il concorso “Museo in mostra – gli occhi dei bambini raccontano”, conclusosi lunedì 20 dicembre 2010, ha visto la partecipazione di alcune scuole primarie di Gela e dell’istituto comprensivo “Verga”. A salire sul primo gradino del podio l’alunna della “Solito” Emanuela Manciavillano, classe 5ª/d (nella foto con il dirigente scolastico prof. Salvatore Giudice e l’insegnante Maria Carmela Pettinato), che ha portato alla vittoria la sua scuola con un interessante riproduzione grafica, ora esposta proprio all’ingresso del plesso scolastico, insieme ad altri bellissimi lavori. L’esposizione continuerà fino a sabato 22 gennaio 2011. Successivamente passerà alle altre scuole coinvolte nel progetto. Molti gli elaborati pervenuti alla direzione del museo. Dopo un attenta e scrupolosa selezione, si è deciso di premiare la rappresentazione grafica più rispondente alla realtà storica gelese.
L’obiettivo era quello di valorizzare i reperti archeologici del nostro paese, attraverso la preparazione di una serie di manifesti. Un itinerario grafico di gradevole impatto, centrato sul valore della struttura museale e del suo percorso storico-archeologico. E quest’anno, la primaria “Solito”, ha colto nel segno con un interessante riproduzione artistica.
“Il concorso è andato molto bene – ha affermato il direttore del Museo archeologico, Salvatore Gueli, promotore dell’evento – la partecipazione è stata ottima. La qualità degli elaborati era elevata, e ne sono pervenuti in direzione circa 200. C’è stato notevole impegno. Contiamo di riproporre l’iniziativa anche l’anno prossimo”.
Abbiamo inoltre ascoltato le dichiarazioni di alcuni protagonisti dell’istituto vincitore.
“E’ sempre importante il coinvolgimento dei bambini in tali attività – ha commentato il dirigente della “E. Solito”, prof. Salvatore Giudice – poiché attraverso l’immaginazione, anche razionale, di essi, è possibile guardare il mondo con maggiore saggezza. Ciò rende saggi anche gli adulti, quindi possiamo affermare che questo progetto è stato di grande stimolo per loro”.
“Dal punto di vista didattico, c’è molta attenzione al territorio – ha dichiarato l’insegnante Maria Carmela Pettinato – e la ricerca delle immagini ha permesso un’ulteriore conoscenza di quest’ultimo. Sono state coinvolti 25 alunni delle classi quarte e quinte. Il concorso è stato utile per i bambini e per noi insegnanti, al fine di studiare la città più approfonditamente. Si è giocato molto sull’immagine e il colore, per ottenere un risultato soddisfacente”.
“E’ stato bello partecipare a tale iniziativa – ha detto Emanuela Manciavillano, alunna della “Solito” – ho scelto molti elementi per questo lavoro : la colonna dorica, la Chiesa Madre, il fico d’india, gli occhi dei bambini e una persona seduta sulla spiaggia. Non è stato particolarmente difficile. Desideravo trasmettere il senso autentico della mia città e la sua forte carica di “sicilianità”, della quale siamo orgogliosi”.
Autore : Marco Di Dio
» Altri articoli di Marco Di Dio
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|