1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Convegno al Museo su donne e studi biblici
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 24/10/2010 messa in rete alle 15:51:25

Convegno al Museo su donne e studi biblici

Ha riscosso un curioso interesse il convegno di lunedì 18 ottobre svoltosi alle ore 17 presso la sala “Eschilo” del Museo Archeologico di Gela, dal titolo: “Una scuola femminile di studi biblici nella Roma del IV sec. d.C., riscoperta dal Cardinale Rampolla del Tindaro”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Assessorato ai Beni Culturali e la Fildis (Federazione Italiana Laureate e Diplomate Istituti Superiori), è stato incentrato su una tematica di elevato valore storico, basata sugli studi operosi del Card. Rampolla, preziosa personalità del passato e grande studioso, nonchè profondo conoscitore della cultura religiosa e archeologica.

Presenti la segretaria del Fildis, Rosanna Cassarà Carfì e la tesoriera dell’associazione, Cettina Sorto, oltre a una discreta rappresentanza di soci e membri. Dopo i saluti del Direttore del Parco Archeologico, l’arch. Salvatore Gueli e una breve presentazione della Presidente della Fildis – Sezione di Gela, Prof. Tina Algieri Guerrieri, è toccato subito al Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Mons. Michele Pennisi, illustrare con cura i particolari della ricerca del Card. Rampolla. In particolare, egli ha commentato tutto il suo lavoro, centrato essenzialmente sulla conoscenza di martiri cristiane come Santa Cecilia e Sant’Agnese, per poi soffermarsi sull’impegno sociale in Italia e in Europa di questo imponente personaggio religioso, amico anche di don Luigi Sturzo. E poi, con uno stile molto ricercato, ha ricordato la nascita di questa scuola femminile di teologia ad opera di Santa Melania, cittadina romana appassionata di cultura religiosa.

L’opera e la vita della senatrice sono state ulteriormente citate in una eccellente relazione della Prof. Ida Rampolla del Tindaro, pronipote del cardinale e Coordinatrice delle relazioni europee della Fildis. Essa ha formulato un ricco discorso, ben documentato e molto originale sull’esistenza di questa ricca, colta e intelligente giovane donna romana che, in collaborazione con la nonna, la zia e altre amiche, si era adoperata per costruire una struttura scolastica di tipo femminile nell’antica Roma, attraverso la conoscenza delle opere bibliche e sotto la guida di un maestro sapiente come San Girolamo. Dunque, una finestra aperta al mondo antico della don-na,capace di dimostrare la sua attiva presenza anche all’interno della Chiesa e non relegata ai soliti ruoli marginali. Alla fine, dopo gli applausi e qualche gradevole intervento del pubblico, il Direttore Gueli ha chiuso con un importante pensiero sulla riscoperta delle radici cristiane e del valore che esse hanno per la città di Gela.


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120