1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Attestato di benemerenza per Cristoforo Ventura, custode dei fortini gelesi
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 24/11/2013 messa in rete alle 15:47:17
Attestato di benemerenza per Cristoforo Ventura, custode dei fortini gelesi

Per avere curato e tutelato spontaneamente, per più di vent’anni, il sito di archeologia militare posto in contrada Feudo Nobile, la sede locale dell’Archeoclub Italia del presidente Nuccio Mulè, ha richiesto al sindaco Fasulo il conferimento di un attestato di benemerenza al signor Cristoforo Ventura.

L’incontro con Ventura e il presidente di Archeoclub è avvenuto negli uffici del Comune giovedì scorso.

– Signor Ventura, quanto ha aspettato per ricevere questo attestato e cosa rappresenta per lei il sito di Feudo Nobile?

«Sono molto felice, il sito rappresenta tanto e aspetto da diversi anni di ricevere questo attestato. Sono affittuario di un caseggiato e un terreno di proprietà del Comune di Gela, un sito di fortini italiani della seconda guerra mondiale, che curo e tutelo come se fossero miei e di cui sono anche geloso! Devo tutto al professore Nuccio Mulè, è grazie al suo impegno che oggi mi trovo qui».

La richiesta di attribuzione dell’attestato di benemerenza a Ventura, accolta positivamente, è stata inviata al primo cittadino dallo stesso presidente dell’Archeoclub nel mese di ottobre. «Da vent’anni – ha detto Mulè – Ventura cura il sito della memoria di Feudo Nobile, nei pressi di Ponte Dirillo, dove si trovano le postazioni circolari mono-arma realizzate intorno agli anni 40 per difendere il territorio dagli attacchi nemici.

Ventura – ha detto Mulè – ha curato gratuitamente e con smisurata passione questi beni ed è solo grazie a lui che è stata possibile la fruizione di questo caposaldo, avendo costantemente tenuto pulito il sito, eliminando la vegetazione naturale e disinterrando i corridoi di accesso. È lo stesso Ventura – ha continuato – che fa da guida a visitatori e scolaresche, compresi gli americani di stanza a Sigonella, che ogni anno arrivano in città per visitare i luoghi della memoria. Dagli stessi americani, Ventura ha ricevuto riconoscimenti e apprezzamenti. Ventura – ha concluso Mulè – senza mai chiedere nulla, è diventato simbolo del volontariato, attivo nel campo dell’impegno civico e filantropico».

Ventura si occupa dell’organizzazione della cerimonia del 10 luglio per commemorare lo sbarco degli alleati in Sicilia, partecipando alla realizzazione dell’itinerario della memoria. La cerimonia per la consegna dell’attestato a Ventura avrebbe dovuto svolgersi giovedì 20, ma è stata posticipata per intervenuti impegni del sindaco.


Autore : Vanessa Ventura

» Altri articoli di Vanessa Ventura
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120