1 2 3 4 5
Corriere di Gela | I dilemma dei maturandi
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 30/06/2013 messa in rete alle 14:11:12

I dilemma dei maturandi

Lo scorso lunedì, in tutti gli istituiti italiani di secondo grado, si è ufficialmente conclusa la prima parte degli esami di stato con la terza prova, il cosiddetto “quizzone”, ribattezzato così nel 1999 con la sua istituzione. Per i maturandi del 2013 manca davvero poco, solo la prova orale, l’esame che porterà la maturità 2013 a conclusione definitiva.

Gli esami di stato sono da sempre un passaggio fondamentale nella vita dei giovani; nel bene o nel male ce ne ricordiamo tutti. I timori, le sensazioni, le ansie e la liberazione sono rimaste nel tempo. Ciò che è cambiato è il modo di comunicare. Essendo nell’era dei social, i nativi digitali si sono consultati online, scambiato su internet opinioni, suggerimenti e pareri in tutto il mondo.

Grazie agli hashtag su facebook e twitter, i social network più frequentati, molti maturandi si sono imbattuti e conosciuti in rete.

Si arriva stremati agli esami di maturità, preoccupati e ansiosi, eppure molti di questi giovani, superata la problematica degli esami, si accorgono che la cosa più difficile non è passare quell’ostacolo ma decidere cosa fare dopo. È la fine di un percorso, che in molti rimpiangeranno, e che conduce ad una nuova tappa, quella davvero problematica, la vita da adulti.

Da un’indagine condotta dall’Istituto di ricerca Cattaneo sulle scelte post diploma, risulta che sono soprattutto i ragazzi dei Licei a prendere una decisione in tempo. Più del 35 per cento sceglie il percorso universitario prima dell’ultimo anno, anche se sono tanti quelli che aspettano l’ultimo momento per scegliere. I nuovi maturandi sono orientati perlopiù a continuare gli studi, altri, specie quelli degli istituti professionalizzanti, iniziano la loro ricerche nel mondo del lavoro, anche se, due diplomati su tre, decidono di iscriversi all’università.

In molti per vocazione, altri per mancanza di alternative, della serie “altrimenti che faccio”? Ci sono anche ragazzi e ragazze che hanno preso una decisione da tempo, tra questi alcuni maturandi gelesi che sembra abbiano le idee molto chiare su quel che faranno domani. Medicina, scienze infermieristiche, della comunicazione, giurisprudenza, lingue, lettere ed economia. Le facoltà scelte dai giovani neo-diplomati gelesi sono le più disparate.

Madyson, maturanda presso l’istituto tecnico commerciale Luigi Sturzo, ci racconta quali sono i suoi progetti post maturità.

«Ho scelto di studiare lingue e letterature straniere alla Cattolica di Milano. I costi sono di certo più elevati, ma credo che ci sia un guadagno nel fattore tempo. I miei genitori mi hanno potuta sostenere nella mia scelta e per questo mi reputo molto fortunata. Ho deciso di studiare lingue e letterature straniere perché sono la mia passione e credo che siano il futuro. La mia scelta è stata a lungo ponderata, dopo viaggi all’estero, stage e corsi di formazione presso le reception di diversi alberghi. Non vedo l’ora di intraprendere questa mia nuova avventura».

Antonio Radice, invece, farà la sua scelta post diploma in relazione all’attività di famiglia, per sua scelta ovviamente. Studente all’Itis Morselli, ha deciso di studiare economia a Catania. – Chimica ed economia sembrano non andare di pari passo. Come mai hai scelto un corso di laurea così diverso dai tuoi studi superiori?

«A 13 anni non hai la consapevolezza di quale sarà il tuo futuro, forse nemmeno a 18, ma so di certo che un giorno vorrò lavorare presso l’azienda agricola di mio padre e occuparmi della parte commerciale. E’ una mia libera scelta. L’azienda va avanti da due generazioni e voglio entrare a farne parte anche io. I miei studi superiori, prettamente tecnici, non mi influenzano, ma se tornassi indietro avrei di certo scelto la ragioneria oppure il liceo scientifico. Avrei avuto una preparazione più completa».

– Perchè l’università di Catania?

«Non voglio allontanarmi troppo da casa. Voglio essere vicino alla mia famiglia e poi l’università di Catania è tra le migliori in Italia».

Tra i maturandi della nostra città, anche, Alice Palumbo, firma nota del nostro giornale. – Alice, raccontaci anche tu l’esperienza ancora in corso degli esami di stato.

«Gli esami di maturità sono una tappa importante nella carriera di ognuno di noi, il coronamento di un percorso formativo lungo cinque anni. Ci attende la prova conclusiva, il colloquio orale che decreterà il risultato finale. Ancora per un po’ dovremo fare i conti con ansia e montagne di libri. Dopo ci concederemo finalmente qualche giorno di relax, prima di ricominciare a studiare per i test d’ammissione all’università».

– Che facoltà hai scelto e in quela università?

«Vorrei proseguire gli studi a Catania. Mi piacerebbe rimanere in Sicilia, nella mia terra, poi si vedrà. A settembre parteciperò ai test selettivi per accedere alla facoltà di Lettere moderne. Da sempre le materie umanistiche mi hanno affascinata e appassionata. Credo che in questo abbia influito il fatto di avere la mamma docente di Lettere e di essere cresciuta circondata da libri, antologie, racconti e romanzi. Continuerò, inoltre, con il giornalismo, mia grande passione».

– Confrontandoti con i tuoi compagni, cosa pensi farà la maggior parte di loro dopo gli esami di maturità, cercherà lavoro o continuerà negli studi?

«Nel mio istituto, il Liceo classico Eschilo, dopo la maturità, quasi tutti gli studenti continueranno con gli studi universitari».


Autore : Vanessa Ventura

» Altri articoli di Vanessa Ventura
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120