 |
notizia del 29/05/2011 messa in rete alle 12:43:33

|
La Romagnoli in Francia
Momento di gloria internazionale per gli alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di 1° grado “Ettore Romagnoli” di Gela, diretta dal prof Giuseppe Orlando. Quindici alunni delle classi 1ª/G, 2ª/C e 3ª/C, opportunamente selezionati, hanno preso parte al “Festival Europèen des Arts (in programma dall’8 al 13 maggio 2011) tenutosi a Loches en Touraine (Francia) e organizzato dall’Ecole Internazionale de Touraine. Gli allievi Sergio Occhipinti (1ª/G), Francesco Catalano, Elisa Tascone, Christian Incardona, Alessandro Incorvaia, Giorgia Vanisco e Roberta Guida (appartenenti alla 2ª/C), Ludovica Nobile, Federico Mattisi, D’Antoni Sharon, Gloria Russo, Claudio Sciascia, Rocco Vacca, Francesco Cuvato e Giancarlo Tallarita (appartenenti alla 3ª/C) , hanno partecipato ad un Festival dell’Arte di portata internazionale, allo scopo di vivere un esperienza di crescita, confronto e dialogo veramente intensa. I ragazzi sono stati accompagnati dai docenti di strumento Viviana Bagnato (chitarra), Daniele Mammano (flauto traverso), Michele Petitto (pianoforte) e dall’insegnante di lingua francese Tiziana Finocchiaro. Repertorio di classe quello prodotto dagli allievi del corso, i quali si sono cimentati nell’esecuzione di colonne sonore di Nino Rota ed Ennio Morricone, sotto la sapiente direzione dei docenti Bagnato e Petitto. Spazio poi all’elegante sestetto di chitarre guidato dalla prof.ssa Bagnato, sulle note della “Collegiala”. Studio, applicazione ed emozioni per degli alunni che hanno condiviso assieme a giovani di altri paesi la validità di un’esperienza linguistico – musicale di livello e altamente formativa.
“L’esperienza in Francia è stata bellissima – ha dichiarato Gloria Russo, 3ª/C – e fino a qualche tempo fa non immaginavo proprio di poter partecipare ad un festival internazionale. C’erano ragazzi di diverse nazionalità. Tuttavia, il confronto con essi è stato importante, anche al fine di curare la nostra preparazione linguistica”.
“Questa esperienza si è rivelata fantastica – ha commentato Ludovica Nobile della 3ª/C – ed abbiamo avuto modo di conoscere cittadini rumeni, spagnoli, tedeschi, francesi e polacchi, insomma di tutta l’Europa. Ottimo il confronto con le scuole. Curiosamente, eravamo tra i più piccoli a partecipare”.
“Ci siamo divertiti – ha detto Federico Mattisi della 3ª/C – e abbiamo familiarizzato con un nuovo ambiente e con ragazzi di altre lingue e nazionalità. Davvero una bella emozione”.
Autore : Marco Di Dio
» Altri articoli di Marco Di Dio
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|