 |
notizia del 29/05/2011 messa in rete alle 12:42:17
Arte, ricamo e merletti, incontro e mostra in città
La settimana scorsa, all’ex chiesetta S. Biagio si è svolto un’incontro tematico dal titolo “Pizzi e Ricami nel Costume e nell’Arte”. L’iniziativa, curata dalla Fildis (Federazione Italiane Laureate Diplomate Istituti Superiori – Sezione di Gela), ha avuto l’obiettivo di far riscoprire l’eleganza e il fascino di un’attività come il ricamo, sempre attuale e mai tramontata. Relatore dell’evento è stata la prof.ssa Fily Ramunno. Presenti al convegno le socie dell’associazione e il tesoriere, Cettina Sarto. Dopo i ringraziamenti generali, Tina Algieri Guerrieri, presidente della Fildis, ha introdotto il convegno esprimendo con chiarezza l’impronta significativa della creatività decorativa nei secoli, con riferimento alla civiltà greca, e alla cura del corpo e dell’abbigliamento attivo fin dall’antichità. Da Omero a Pirandello, fino alla genialità conoscitiva di Leonardo Da Vinci, scrittori, poeti, filosofi e artisti hanno delineato la pratica ornamentale, spiegata poi sapientemente dalla docente Ramunno, la quale ha esposto con precisione marcata attraverso un filmato fotografico le tappe storico – sociali del ricamo, proponendolo sotto l’aspetto umano, morale e filosofico. Si è soffermata inoltre a descrivere le tecniche laboratoriali, tessili e applicative, ricostruendo lo stile della moda fino ai giorni nostri e dimostrando il valore dell’arredamento nel corso dei secoli, il quale ha interessato chiese, palazzi, case, uffici e, ovviamente, l’intera società.
E’ stato un momento culturale di alto livello, capace di richiamare l’interesse per una mansione che è stata materia d’insegnamento negli istituti tecnici femminili e professionali.
Autore : Marco Di Dio
» Altri articoli di Marco Di Dio
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|