1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Presentato il progetto biomasse per l’utilizzo delle energie rinnovabili
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 28/02/2011 messa in rete alle 12:25:33

Presentato il progetto biomasse per l’utilizzo delle energie rinnovabili

Energia, biomasse, riqualificazione e risanamento ambientale. Sono stati questi alcuni dei punti discussi martedì scorso nell’ufficio del sindaco, in un tavolo di confronto che ha visto la presentazione di un progetto che coinvolge il Comune di Gela, la Provincia di Caltanissetta, l’Ente di Sviluppo Agricolo, l’Ordine degli Agronomi (nella figura del presidente Piero Lo Nigro) e 24 aziende del territorio. Presenti il sindaco Angelo Fasulo (a sinistra nella foto), il ricercatore del Parco Archeologico e Scientifico di Sicilia, Salvatore Di Palma (a destra nella foto), il rresidente Asi Giuseppe Pisano, il Direttore Unità di Ricerca produzioni legnose del Consiglio Regionale Agricoltura Giuseppe Nervo e Antonio Bufalino (al centro nella foto) dell’ufficio Progetti Speciali Esa.

Tra gli obiettivi affrontati durante l’incontro c’era la creazione di un impianto di co-rigenerazione a biomassa per la produzione industriale e l’annessione di una rete di teleriscaldamento e tele raffrescamento da allocare presso l’area di Sviluppo Industriale di Gela. Inoltre, tra gli interventi figurava la nascita di una filiera bioenergetica, il recupero dei terreni improduttivi e la riduzione dei sistemi inquinanti attraverso un processo di carattere pedologico e idrogeologico, in un’ottica di industrializzazione mirata alla valorizzazione delle aree verdi della città. Il team di professionisti ha cercato anche di illustrare la validità di tale progetto, che consentirà in tempi futuri un notevole risparmio energetico e un sistema ambientale sano ed adeguato alle esigenze territoriali. Tra i promotori del progetto c’è anche il dott. Danilo Giordano.
v “E’un progetto sperimentale importante – ha riferito il sindaco Fasulo – che incrementa il “verde” della zona. Questo circuito contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria e della vita. Si crea energia pulita e anche possibili risvolti occupazionali. L’utilizzo della biomassa a scopi energetici è certamente significativo”.

“Abbiamo una situazione ambientale problematica – ha detto il dott. Bufalino – e realizzare un impianto di purificazione risulta necessario. Ciò porta all’agricoltura un ruolo aggiuntivo, e gli agricoltori esplicano così un ruolo centrale. La realizzazione di una filiera corta produrrà in futuro risultati interessanti. E’ giusto intervenire preventivamente per evitare dissesti”.

“Il progetto coinvolge numerose aziende del settore – ha affermato il dott. Di Palma – e il Distretto Agricolo Energetico Territoriale (DAET) soddisferà le esigenze del comprensorio. Tra gli aspetti cruciali non si può dimenticare il notevole risparmio e l’efficienza del progetto, che porterà anche all’abbattimento delle sostanze inquinanti, con grandi vantaggi per la comunità”.

“L’iniziativa, unica in Sicilia – ha chiarito il presidente Asi Pisano – richiede capacità organizzativa e coinvolge diversi enti. Tuttavia, tale sistema pone le basi per un corretto utilizzo dell’energia”. “C’è un evidente desiderio di rilancio – ha aggiunto il dott. Nervo – e la volontà di migliorare la realtà paesaggistica e ambientale. L’aspetto progettuale tende a concretizzare uno sviluppo delle aree verdi, e si cerca di lavorare in tal senso, al fine di soddisfare le esigenze degli operatori e della città”.


Autore : Marco Di Dio

» Altri articoli di Marco Di Dio
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120