1 2 3 4 5
Corriere di Gela | Convegno Unicef, verso una scuola amica
Edizione online del Periodico settimanale di Attualità, Politica, Cultura, Sport a diffusione comprensoriale in edicola ogni sabato
notizia del 26/10/2013 messa in rete alle 00:14:13

Convegno Unicef, verso una scuola amica

Lo scorso martedì la scuola media "Ettore Romagnoli", ambasciatrice di buona volontà per l'Unicef, ha ospitato nei suoi locali il sesto seminario di studi e formazione per il progetto “Scuola amica”.

Già preannunciato, in una precedente intervista, dalla referente per la città Giusi Ferrera, è di sinergia il rapporto tra l’Unicef e le scuole della città e il seminario alla Romagnoli risulta essere solamente il primo di tanti avvenimenti.

L’istituto, legato all’organizzazione da oltre dieci anni, ha ottenuto il titolo di “Scuola amica” durante il corso dell’anno 2012.

L’incontro, regolato dal Comitato provinciale dell’Unicef di Caltanissetta, è stato rivolto ai dirigenti scolastici e ai referenti del progetto.mIl programma “Scuola amica” ha come obiettivo quello di sensibilizzare e promuovere la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nonché favorire i processi di progettazione partecipata.

Sono stati i presidenti dei comitati provinciali Unicef, insieme alla dirigente, Sandra Scicolone, ad illustrare il progetto “Scuola amica” a tutti coloro che del percorso Unicef sono, o intendono diventarne, parte attiva.

«Quello di oggi – ha affermato il presidente del Comitato provinciale Unicef Caltanissetta, Salvatore Pirrello – è il sesto seminario “Verso una scuola amica”. Siamo onorati di avere a Gela otto scuole che hanno fatto richiesta di aderire al progetto. L’Unicef, da sempre presente nella scuola italiana, opera in sinergia con il ministero Istruzione, Università e Ricerca (Miur) da cinque anni, indice di grande prestigio».

Abbiamo intervistato Romina Di Vanni, referente progetto “Scuola amica” di Palermo. – Dott. ssa Di Vanni, in cosa consiste il “Progetto scuola” e quali sono gli istituti coinvolti nel programma?

«La preposizione “verso” significa che il programma non è né concluso ne conclusivo; la parola “amica” esprime la volontà di voler creare una scuola vicina ai giovani.

Il progetto viene realizzato in collaborazione con il ministero della Pubblica Istruzione e l’Unicef.

Le scuole che aderiscono si impegnano nella realizzazione del piano che prevede il diretto coinvolgimento degli studenti. Vogliamo insegnare ai giovani che i minori sono soggetti di diritto. Sono coinvolte scuole di ogni ordine e grado e, in generale, tutti luoghi maggiormente frequentati da bambini e ragazzi, dove è possibile insegnare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Vogliamo che i giovani siano protagonisti del loro futuro».

Tra i presenti il presidente regionale Unicef, Umberto Palma.

– Dott. Palma, i giovani ed il progetto portato avanti dall’Unicef, qual è l’obbiettivo principale?

«Senz’altro la sensibilizzazione. Portiamo avanti il progetto in tutta la scuola italiana, perché è nella scuola che si nasce la maturità e si sviluppa la crescita dei ragazzi.

Si dice che i bambini sono il nostro futuro. I bambini sono senz’altro il nostro futuro, ma sono prima di tutto il nostro presente ed è di questo al momento che ci dobbiamo occupare.

Sono stato testimone di varie realtà sociali essendo da ventitré anni missionario in Niger, in Africa Occidentale e sono fiero dell’entusiasmo profuso dai dirigenti scolastici in questo progetto.

Ho visto bambini vivere e morire. La raccolta fondi Unicef salva le loro vite e concretamente la nostra associazione mostra a donatori e volontari dove vanno a finire i fondi che raccolgono». Presenti alla conferenza il presidente provinciale Unicef Siracusa, dottoressa Carmela Pace, e la già dirigente della scuola Romagnoli, Elia Aliotta, volontaria e iniziatrice del percorso tra Unicef e Romagnoli.

Sono le dottoresse Esposito e Seminatore le referenti del progetto “Scuola amica” per conto della scuola secondaria di primo grado Romagnoli.

– Preside Scicolone, come hanno accolto i giovani della Romagnoli il rapporto scuola e Unicef?

«Il periodo scolastico – ha detto il dirigente – è quello decisivo per la crescita e la sensibilizzazione degli alunni perché è la scuola il luogo dove passano gran parte della loro giornata.

Il nostro istituto è legato all’Unicef da dieci anni e abbiamo ricevuto l’attestazione di “Scuola Amica” nel corso dello scorso anno scolastico. Si tratta di un progetto consolidato nel tempo e i ragazzi si sono dimostrati molto interessati nell’affrontare queste delicate tematiche sull’infanzia.

Prezioso il lavoro degli insegnati, che operano trasversalmente e riescono a coinvolgere pienamente gli alunni».

Presente anche sindaco Angelo Fasulo, che è intervenuto nel corso della manifestazione per i saluti a dirigenti, referenti e presidenti dei comitati.

Instancabili le volontarie insieme alle referente Giusi Ferrera, presenti al convegno con il banco Unicef.

Durante il corso della mattinata di martedì scorso è stato possibile acquistare le tazze della Pimpa e i semi di orchidea. Orgogliosa del lavoro portato avanti dall’Unicef Gela la referente Ferrera, che ci ha raccontato fiera di una serie di raccolte fondi davvero proficue e realizzate in periodi di tempo davvero brevi.


Autore : Vanessa Ventura

» Altri articoli di Vanessa Ventura
In Edicola
Newsletter
Registrati alla Newsletter Gratuita del Corriere di Gela per ricevere le ultime notizie direttamente sul vostro indirizzo di posta elettronica.

La mia Email è
 
Iscrivimi
cancellami
Cerca
Cerca le notizie nel nostro archivio.

Cerca  
 
 
Informa un Amico Informa un Amico
Stampa la Notizia Stampa la Notizia
Commenta la Notizia Commenta la Notizia
 
㯰yright 2003 - 2025 Corriere di Gela. Tutti i diritti riservati. Powered by venturagiuseppe.it
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120