 |
notizia del 08/09/2008 messa in rete alle 11:49:51

|
Maria D’Alemanna Protettrice di Gela dal lontano XVII secolo
La festa della Patrona dell’8 settembre rappresenta da tempi lontanissimi un momento atteso e che richiama una grande affluenza di popolo. L’icona bizantina della Santa risale ai tempi di Terranova di Sicilia. Secondo la tradizione gli Alemanni quando la città fu invasa dai saraceni tra il XIV e il XV secolo, sotterrarono il quadro con l’icona in una buca dell’altare della Chiesa della Madonna. Intorno al 1450 il quadro fu ritrovato da un contadino, che mentre arava la terra, si accorse che i suoi buoi non proseguivano più. Iniziò a scavare e trovò il quadro. Gli abitanti di Gela ricostruirono la chiesa dell’Alemanna che fu riaperta al culto nel 1614. La Santa fu proclamata patrona di Gela anche se ufficialmente il titolo gli venne conferito verso il 1650. In moltissime occasioni il popolo ha potuto constatare la protezione della patrona tra cui lo scampato pericolo del terremoto del 1693 e la protezione ai bombardamenti navali il 10 luglio 1943. L’immagine della Madonna, balza da uno sfondo color oro e con un aspetto materno. L’arte dell’omonimo pittore arriva ad espressioni sublimi, unendo all’eleganza una molteplicità di sentimenti dal sapore soprannaturale. La festa di ringraziamento e di venerazione ha inizio la mattina del 5 settembre con uno sparo di mortaretti e un festoso suono di campane e ha la durata di quattro giorni. Tra le varie manifestazioni, tipica è la cuccagna a mare (u paliu ‘a ‘ntinna”), gara su un lungo tronco insaponato sospeso sul mare. Inoltre si può ammirare l’artigianato locale e le bancarelle che ogni anno sono allestite al Lungomare. Nell’ultimo giorno di festa i fedeli possono pregare la Madonna presso la Chiesa Madre e dopo una lunga processione, la festa si conclude quando l’icona rientra in chiesa e a cui segue i fuochi pirotecnici.
Autore : Angela Quadroni
» Altri articoli di Angela Quadroni
|
|
 |
In Edicola |
|
Cerca |
Cerca le notizie nel nostro archivio. |

|
|
|
|